Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Mondo
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Mondo
  • News
  • Approfondimenti
  • Ucraina
  • Israele Iran
  • UE
  • USA
  • Coronavirus
  • UK
  • Siria

Ue divisa su embargo del petrolio russo: perché Ungheria e Slovacchia hanno detto no

Mondo fotogallery
07 mag 2022 - 07:00 11 foto
©IPA/Fotogramma

I due Paesi sono largamente dipendenti dal greggio russo e il divieto di importazione sarebbe troppo pesante da sopportare. I nodi da sciogliere riguardano però i tempi dell'uscita e la possibilità di concedere esenzioni. Finora la proposta della Commissione è di esentare i due Paesi fino al 2023, ma per l'unanimità sulla proposta servirà ancora tempo

1/11 ©IPA/Fotogramma

La Commissione europea ha presentato il nuovo pacchetto di sanzioni contro la Russia, che ora devono essere approvate a maggioranza assoluta dal Consiglio Ue. Ma a poche ore dall'atteso annuncio, i Ventisette sembrano dividersi e restano da vincere le ultime resistenze

GUARDA IL VIDEO: L'Ue dipende per il 22% dal petrolio russo, l'Italia l'11%
2/11 ©IPA/Fotogramma

Nel sesto pacchetto di sanzioni per colpire Mosca, il 'phasing out' dalle importazioni del greggio dalla Russia sarà l'arma principale. Ma divide gli Stati membri la proposta di "un divieto totale d'importazione di tutto il petrolio russo, via mare e via oleodotto, greggio e raffinato"

Perché l'Ue vuole colpire il petrolio russo invece che il gas: lo Skywall
3/11 ©Ansa

I nodi da sciogliere riguardano però i tempi dell'uscita dalla dipendenza russa e la possibilità di concedere esenzioni, perlomeno temporanee, per quei Paesi così vincolati da rischiare un duro contraccolpo per la loro stessa economia

Guerra Ucraina, Biden blocca le importazioni di petrolio dalla Russia
4/11 ©Ansa

"Ci assicureremo di eliminare gradualmente il petrolio russo, in modo da permettere a noi e ai nostri partner di assicurare vie di approvvigionamento alternative e di ridurre al minimo l'impatto sui mercati globali”, ha spiegato la presidente della Commissione Ursula von der Leyen. “Elimineremo il greggio russo entro sei mesi e i prodotti raffinati entro la fine dell'anno"

Ue, dipendenza dal gas russo anche per tenere Mosca legata a Bruxelles
5/11 ©IPA/Fotogramma

A mettere le mani avanti sono state subito Slovacchia e Ungheria, appellandosi alla richiesta di una deroga speciale. L'embargo, hanno spiegato i rappresentati dei due governi, sarebbe troppo pesante da sopportare per un Paese senza sbocco sul mare e del tutto dipendente dalle consegne dell'oleodotto Druzhba

Energia, quali nodi deve risolvere l'Ue per rinunciare al petrolio russo
6/11 ©IPA/Fotogramma

I due Paesi sono largamente dipendenti dal greggio russo: come riporta Avvenire, l’Ungheria riceve da Mosca il 58% del suo fabbisogno di petrolio e derivati, mentre la Slovacchia ne dipende quasi totalmente, con il 96% del suo approvvigionamento importato dalla Russia

7/11 ©IPA/Fotogramma

Per questo nella bozza dell’accordo c’è la proposta della Commissione di esentare Ungheria e Slovacchia temporaneamente dall'applicare il blocco delle importazioni di petrolio dalla Russia: non entro la fine del 2022, ma fino alla fine del 2023

8/11 ©Ansa

Concessioni che però non sono bastate a Budapest: "Così com'è non sosterremo la proposta", ha replicato il portavoce del governo ungherese, Zoltan Kovacs, minacciando di fatto il veto. Kovacs ha spiegato che Budapest non vede "alcun piano o garanzia su come una transizione" dal petrolio russo "potrebbe essere gestita sulla base delle proposte attuali e su come sarebbe garantita la sicurezza energetica dell'Ungheria"

9/11 ©Ansa

Le sanzioni dell'Unione europea contro il settore energetico russo sono una linea rossa per l'Ungheria, ha ribadito il primo ministro ungherese Viktor Orban, secondo quanto riporta l'agenzia russa Tass. "Ero pronto a concordare con i primi cinque pacchetti di sanzioni Ue, ma ho detto chiaramente fin dall'inizio che c'è una linea rossa: il settore dell'energia", ha detto

10/11 ©IPA/Fotogramma

L'obiettivo di Ungheria e Slovacchia nel minacciare il veto potrebbe essere quello di ottenere delle "compensazioni" ulteriori oltre alla deroga "fino al 2023", in modo tale da consentire l'estinzione naturale dei contratti già esistenti con la Russia (con il divieto di stipularne di nuovi)

11/11 ©IPA/Fotogramma

La variabile rischia però di creare un effetto domino su altri Paesi come la Bulgaria e la Repubblica Ceca, che sfiorano quasi il 100% di dipendenza dal petrolio russo e che potrebbero chiedere trattamenti ad hoc. La sensazione è che per l'unanimità sulla proposta servirà ancora qualche giorno, nonostante l'obiettivo di trovare un accordo entro fine settimana

TAG:

  • fotogallery
  • russia
  • ucraina
  • petrolio
  • ue
  • ungheria

ULTIME FOTOGALLERY

Dazi Trump, da annunci a lettere: cosa sta succedendo

Mondo

Il presidente degli Usa ha ufficializzato l’invio delle missive a diversi Paesi, dal Giappone...

07 lug - 20:56 9 foto

Supercelle temporalesche, come si formano e perché sono pericolose

Scienze

Secondo gli esperti, i violenti nubifragi con grandine che in queste ore stanno flagellando...

07 lug - 12:10 10 foto

Giornata mondiale del cioccolato, dal bean to bar al cioccolato crudo

Lifestyle

Il 7 luglio si commemora l'introduzione del cioccolato in Europa nel 1550, proveniente dal Sud...

07 lug - 08:00 9 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 7 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani troviamo la guerra a Gaza e l'incontro -...

07 lug - 06:54 16 foto

Milano, pioggia e forte vento: Piazza Duomo durante il nubifragio

Cronaca

Nel pomeriggio sul capoluogo lombardo si è scatenato un forte temporale, il cielo grigio ha reso...

06 lug - 19:07 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Latina, crolla tetto di un ristorante a Terracina: morta una ragazza

    Cronaca

    Per cause ancora da chiarire, il tetto del ristorante "Essenza" è crollato travolgendo gli...

    08 lug - 00:40

    Kiev: 4 morti e 36 feriti in attacchi russi nella notte

    Mondo

    Gli attacchi russi con droni e artiglieria in diverse regioni dell'Ucraina hanno causato almeno...

    07 lug - 23:58

    Guerra Israele, raid a Nuseirat: 11 morti, anche un bambino

    Mondo

    Decine di morti a Gaza in vari raid israeliani. L'Idf ha annunciato di aver colpito...

    07 lug - 23:58
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi