
Elezioni Francia, Macron rieletto presidente: il discorso sotto alla Tour Eiffel. FOTO
È il terzo a ottenere un secondo mandato nella Quinta Repubblica dopo Mitterand e Chirac. A 44 anni resta il più giovane Capo di Stato a essere eletto. All’annuncio della vittoria allo Champ-de-Mars, un boato di gioia e bandiere francesi ed europee. "Sarò il presidente di tutti", ha detto visibilmente commosso tra gli applausi della folla, dopo la camminata sulle note dell'Inno alla Gioia, come nel 2017

Emmanuel Macron è stato rieletto all'Eliseo. Nel ballottaggio di oggi 24 aprile il presidente ha sfidato ancora una volta, come cinque anni fa, la leader del Rassemblement National Marine Le Pen, uscendone vincitore
GUARDA IL VIDEO: Francia, Macron rieletto sfila alla Tour Eiffel
Il presidente francese è stato rieletto con il 58,55% dei voti, Marine Le Pen è al 41,45% e ha tenuto un discorso nel suo quartier generale al Bois de Boulogne ammettendo la sconfitta
Emmanuel Macron, la fotostoria del presidente francese rieletto all'Eliseo
Macron, a 44 anni, è il 25esimo presidente della storia di Francia. La prima volta è stato eletto il 14 maggio 2017 con il suo partito La République En Marche, diventando a 39 anni il più giovane capo di stato francese della storia
Elezioni Francia, vince Macron. Draghi: "Splendida notizia per tutta l'Europa"
Anche con la rielezione Macron mantiene il suo primato di Capo di Stato più giovane. È il terzo presidente della Quinta Repubblica francese a ottenere un secondo mandato. Prima di lui erano stati rieletti il socialista Francois Mitterrand, nel 1988, e il gollista Jacques Chirac
Elezioni Francia, Le Pen: "Nessuna sconfitta, il mio risultato è una vittoria eclatante"
È anche il primo rieletto dopo Jacques Chirac, che venti anni fa sconfisse al ballottaggio il padre di Marine Le Pen, Jean-Marie, fondatore del Front National. Macron è il primo presidente a essere rieletto con due mandati da cinque anni, dopo la riforma del 2002
Presidenti francesi: l'elenco completo, da Napoleone III a Macron. FOTO
All’annuncio della vittoria di Emmanuel Macron nella corsa all'Eliseo c’è stato un boato di gioia e un tripudio di bandiere francesi ed europee allo Champ-de-Mars, sotto alla Tour Eiffel
Elezioni Francia, exit poll: Macron 57,2% e Le Pen 42,8%
Ai piedi del celebre monumento parigino, oltre a tanti militanti pro-Macron, ci sono anche tre suoi ministri, Clément Beaune (Affari europei), Eric Dupont-Moretti (Giustizia) e Jean-Yves Le Drian (Affari Esteri)

Con un tramonto da cartolina alle spalle, sotto la Tour Eiffel, i sostenitori di Macron cantano avvolti nei loro tricolori: "Et un, et deux, et cinq ans de plus!"

Nel nuovo governo di Macron cambierà tutto, perché le traversie molto agitate di un mandato difficile - dalle proteste dei Gilet gialli a quelle contro la riforma delle pensioni - lo hanno convinto a "rinnovarsi", secondo le sue stesse parole

Chi stasera ha vinto, guarda a Macron sperando che la sua promessa di creare "un nuovo grande movimento politico" diventi realtà già nelle prossime settimane. Grande la folla riunita sotto il monumento per il discorso del rieletto presidente

L'Inno alla Gioia di Beethoven, l'inno dell'Europa unita, ha risuonato sotto alla Tour Eiffel all'arrivo di Emmanuel Macron dopo la sua seconda vittoria all'Eliseo. Macron ha camminato mano nella mano con la moglie Brigitte Macron. Macron scelse l'inno europeo anche dopo la vittoria del 2017

“Grazie!”, ha esclamato il presidente sul palco. “So bene tutto quello che vi devo”, ha detto visibilmente commosso tra i cori e gli applausi della folla. “Voi mi avete dato la fiducia per creare un nuovo futuro insieme”

“So che molti hanno votato per me per sbarrare la strada all’estrema destra. Ora io rappresento per loro il senso del dovere verso la Repubblica”, ha detto Macron. Si è poi rivolto agli astenuti: “Penso che il silenzio di tutti i compatrioti astenuti rappresenti il rifiuto di scegliere, dobbiamo interpretarlo e troverò una risposta”

Macron ha chiesto poi di non fischiare la sfidante Marine Le Pen. “Io da ora non sono più il candidato di una parte ma sono il presidente di tutti i francesi. Sarà una mia responsabilità trovare una risposta anche per chi ha votato l’estrema destra”. La "nuova era" in Francia non sarà "il proseguimento dei 5 anni che si chiudono", ha promesso. "Nessuno sarà lasciato indietro, dovremo rispondere alla rabbia del Paese", ha aggiunto Macron, affermando di sperare che si possa "vivere più felici in Francia"

Macron ha auspicato anche "l'invenzione collettiva di un nuovo metodo per 5 anni migliori al servizio del nostro Paese, dei nostri giovani". Tra gli obiettivi elencati la volontà di fare della Francia "un Paese ecologista". “Tutti insieme faremo la storia e creeremo un nuovo futuro per questo Paese”, ha detto Macron. “Conosco la forza del popolo francese e sono orgoglioso di servirlo di nuovo. Viva la Repubblica!”, ha concluso

Come sempre, al fianco del presidente francese c'era sua moglie Brigitte, che ha detto: "È un'immensa felicità. Voglio ringraziare tutti i francesi che gli hanno dato fiducia"