
Guerra in Ucraina, quali mezzi e aiuti potrebbe fornire la Cina alla Russia
Il portavoce del ministro degli Esteri di Pechino, Wang Wenbin, ha parlato di un'amicizia "senza limiti" con Mosca. Tornano a circolare voci di un possibile aiuto per la battaglia della Russia contro Kiev. La Cina nega, ma potrebbe aver inviato razioni di cibo per l'esercito, che si andrebbero ad aggiungere ai Suv su cui vengono trasportati i comandanti russi

Una cooperazione e un’amicizia “senza limiti” continuano a contraddistinguere i rapporti tra Russia e Cina. Definisce così la relazione tra le due potenze il portavoce del ministro degli Esteri di Pechino, Wang Wenbin. Torna a porsi la domanda che nelle scorse settimane ha allarmato la comunità internazionale. La Cina è pronta a inviare mezzi militari alla Russia per aiutarla nella guerra contro l’Ucraina? (in foto, un'immagine d'archivio dei presidenti di Russia e Cina, Putin e Xi Jinping)
GUARDA IL VIDEO: Le armi che Usa e Ue hanno inviato all'Ucraina
I RAPPORTI TRA CINA E RUSSIA - Le dichiarazioni di Wenbin sono arrivate al termine del bilaterale che si è tenuto ieri, 30 marzo, tra i ministri degli Esteri di Mosca e Pechino, Wang Yi e Serghei Lavrov (insieme nella foto). Il rappresentante di Mosca è volato in Cina per partecipare al terzo summit dei Paesi confinanti con l’Afghanistan, che è diventato l’occasione per rinsaldare i rapporti tra il Cremlino e il Dragone
Guerra in Ucraina, lo speciale di Sky TG24
Russia e Cina, si legge in una nota di Pechino, "hanno una più ferma volontà di sviluppare relazioni bilaterali e una maggiore fiducia nel far progredire la cooperazione in vari campi. La Cina è disposta a collaborare con la Russia, guidata dall'importante consenso raggiunto dai due capi di Stato, per spingere le relazioni Cina-Russia a un livello più alto nella nuova era". Wang ha affermato che la situazione internazionale "è entrata in un periodo di turbolenza, testimoniando che il mondo sta attraversando profondi cambiamenti mai visti in un secolo"
Guerra in Ucraina, i reportage e le dirette di Sky TG24Allo scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina, la comunità internazionale si aspettava un appoggio deciso a Mosca da parte di Pechino. In queste settimane di guerra la Cina ha mantenuto una posizione più neutrale di quanto previsto. Per fare un esempio: quando l’Assemblea generale dell’ONU si è riunita per condannare l’invasione dell’Ucraina, Pechino non ha votato contro e ha preferito astenersi
Guerra in Ucraina, Draghi sente Putin
A metà marzo, tuttavia, il Financial Times scriveva come la Cina fosse pronta a inviare armi a Mosca per combattere contro la resistenza ucraina. Accuse subito negate da Pechino, che non ha però mai smesso di sottolineare i buoni rapporti con Mosca
Guerra in Ucraina, come è cambiata la spesa militare italiana dal 2014
Lavrov, al suo arrivo in Cina, ha detto che i due Paesi stanno continuando a lavorare insieme per “andare verso un ordine mondiale multipolare, giusto e democratico”
Guerra in Ucraina, Peskov: "Armi nucleari se esistenza Russia minacciata"
Non c’è prova che in questo progetto sia ricompresa una qualche forma di supporto cinese alla battaglia lanciata da Mosca contro Kiev. Voci in tal senso continuano però a correre

IL SUPPORTO CINESE ALLA RUSSIA - Al termine dell’incontro romano dello scorso mese tra il consigliere per la sicurezza nazionale di Washington Jake Sullivan e la sua controparte cinese Yang Jiechi, la Cnn riportava come un ufficiale statunitense avesse parlato della decisione di Pechino di “fornire supporto economico e finanziario”. Durante il colloquio, la Cina avrebbe “sottolineato” la sua posizione (in foto, Sullivan con il consulente diplomatico di Palazzo Chigi Luigi Mattiolo)

Il Guardian riporta come Mosca avrebbe chiesto alla Cina droni e vari tipi di munizioni. Per il momento non ci sarebbero stati trasferimenti militari

Tra le richieste avanzate dalla Russia ci sarebbero anche quelle di forniture di cibo per l’esercito. Fonti di Mosca, si legge sul Corriere della Sera, avrebbero invece confermato come già negli scorsi anni in Russia sarebbero arrivati mezzi cinesi per l’esercito russo
Si tratta di mezzi ‘dual use’: strumenti utilizzati in gran parte per scopi civili, che all’occorrenza potrebbero però essere impiegati in ambito militare. Tra questi viene citato l’Haval H9, un Suv fuoristrada utilizzato per trasportare i comandanti dell’esercito di Mosca

Ricordare in questo momento storico come sia prassi per la Cina inviare alla Russia gli Haval H9 potrebbe essere un modo per evitare che si levino sospetti nel caso in cui, adesso che Mosca sembra essere in difficoltà sul campo, ne arrivassero nuovi