
Guerra Ucraina, il piano Ue per l’accoglienza dei profughi
Per la gestione dei rifugiati sono stati previsti, tra l'altro, una piattaforma per le richieste di protezione temporanea, la mappatura dell'accoglienza, un sistema per contrastare il traffico di esseri umani. Finora l'Italia ha accolto quasi 74mila persone: la maggioranza ha trovato una sistemazione autonomamente

La Commissione europea ha stilato un piano in 10 punti sui rifiugiati ucraini che comprende una piattaforma per la gestione delle richieste di protezione temporanea, la mappatura dell'accoglienza, un sistema per contrastare il traffico di esseri umani
GUARDA IL VIDEO: Guerra Ucraina, il piano Ue per l'accoglienza profughi
"Questo piano porterà alla creazione di una piattaforma Ue per la registrazione di tutti coloro che arrivano e tutti coloro che fanno domanda di protezione temporanea", ha illustrato la commissaria europea agli Affari interni, Ylva Johansson, al termine del Consiglio
Guerra in Ucraina, ecco le sanzioni alla Russia che non sono ancora state adottate
"Ci sarà coordinamento a livello europeo per degli hub di informazione e trasporti per garantire che si possa aiutare i rifugiati ad arrivare in altri Paesi", ha aggiunto. "È stata fatta una mappatura della capacità di accoglienza, mettendo a punto un indice per capire quale sia la situazione e l'onere che grava su ognuno degli Stati membri", ha spiegato la commissaria svedese
Russia, da Litvinenko a Navalny: i casi di avvelenamenti sospetti degli ultimi anni
Nel piano vengono individuati "orientamenti uniformi per l'accoglienza dei minori, in particolare quelli non accompagnati, anche rispetto al loro trasferimento". Tra gli obiettivi c’è quello di contrastare la tratta degli esseri umani e si prevede anche un rafforzamento della solidarietà nei confronti della Moldavia
Guerra in Ucraina, quali e quanti armi Usa e Ue hanno inviato a Kiev
"Abbiamo chiesto a più Paesi di partecipare al reinsediamento di rifugiati attualmente in Moldavia, anche usando il personale Frontex e con rotte verso Paesi terzi, tra cui Canada, Stati Uniti e Gran Bretagna", ha evidenziato Johansson
Ucraina, intelligence: "Putin vuole dividere il Paese tra Nord e Sud, come la Corea"
A tutto ciò seguirà l'ottimizzazione dei fondi per la gestione dell'emergenza destinati sia agli Stati membri ospitanti ma anche direttamente ai rifugiati. Tra i dieci punti del piano, è previsto anche un coordinamento sulla sicurezza per "sapere chi arriva sul territorio e garantire la sicurezza dell'Europa"

Per quanto riguarda la situazione italiana, ad oggi sono 73.898 i profughi ucraini accolti in Italia. Il 50% è composto da donne, 40% minori e 10% uomini, indica il Viminale nell’aggiornamento quotidiano. Dopo la prima fase dell’emergenza, quando i picchi segnavano tra i 4 e i 5mila arrivi al giorno, l'incremento quotidiano sembra essersi attestato sotto i 2mila

Al momento, la maggioranza dei profughi arrivati in Italia sembra aver trovato sistemazione autonomamente, confidando su una estesa 'rete' di parenti, amici e conoscenti: la comunità ucraina in Italia conta oltre 240mila persone. Milano, Roma, Napoli e Bologna figurano ai primi quattro posti delle destinazioni indicate dai profughi all'ingresso

Ad oggi più del 60% degli ucraini che hanno lasciato il Paese è ancora in Polonia e negli altri Paesi vicini, perché la speranza è quella che la guerra finisca consentendo il rientro a casa. Ma se il conflitto dovesse allungarsi, i numeri potrebbero diventare ancora più imponenti

Per questo il dipartimento per le Libertà civili e l'Immigrazione del ministero dell'Interno ha avviato la procedura per ampliare il sistema di accoglienza di 3.530 posti, da destinare con priorità ai profughi in fuga dall'Ucraina

Ulteriori 470 posti sono stati previsti nell'ambito di domande di ampliamento di progetti degli enti locali per l'accoglienza di nuclei familiari. Gli stessi enti locali possono presentare (fino al 12 maggio) nuove proposte per altri 1.000 posti in totale. Prefetture e Comuni potranno disporre poi di immobili confiscati alla criminalità organizzata (388 quelli già censiti)

Un nodo a parte è quello dei minori, in particolare di quelli non accompagnati: finora in Italia ne sarebbero stati censiti 300. Alcuni sono arrivati in compagnia di parenti, conoscenti, educatori, rapporti non riconoscibili come tutela legale. Da qui la nomina di un commissario straordinario, chiamato a impedire che se ne possano perdere le tracce o che possano diventare vittime di tratta