
Covid, dal Regno Unito alla Francia: quali Paesi stanno allentando le misure
New York dice addio all’obbligo delle mascherine al chiuso, mentre Parigi va verso la revoca del Super green pass. In Gran Bretagna Johnson punta a eliminare alla fine del mese tutte le limitazioni. Ecco quali sono le strategie - in tutto il mondo - che includono minori restrizioni nella lotta al virus

New York dice all’obbligo delle mascherine al chiuso, la Francia va verso la revoca del Super green pass e in Gran Bretagna Johnson punta a eliminare alla fine del mese tutte le restrizioni. Ecco quali sono le strategie - messe in campo in tutto il mondo - che includono minori restrizioni nella lotta al virus
GUARDA IL VIDEO: Covid, prosegue la protesta dei camionisti in Canada
USA - "Mentre ci lasciamo alle spalle la fase di pandemia in piena regola del Covid-19, da cui stiamo sicuramente uscendo, le decisioni saranno sempre più prese a livello locale piuttosto che decise o imposte a livello centrale. Ci saranno anche più persone che prenderanno le proprie decisioni su come affrontare il virus”, ha detto il consigliere medico capo di Biden, Anthony Fauci, al Financial Times parlando della strategia americana
Coronavirus in Europa e nel mondo: infografiche
Fauci ha anche delineato uno scenario in cui i servizi sanitari locali guidino la risposta al virus piuttosto che l'amministrazione del presidente. Spera inoltre che la fine delle restrizioni avvenga "presto" e ha concordato con il suggerimento che probabilmente succederà quest'anno. Ma ha avvertito che i dipartimenti sanitari locali potrebbero reintrodurre temporaneamente le misure se fossero rilevati focolai nelle comunità
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SUL CORONAVIRUS IN DIRETTA
NEW YORK - Il governatore di New York Kathy Hochul ha revocato l'obbligo delle mascherine al chiuso e dell'obbligo per gli esercenti commerciali di chiedere la prova della vaccinazione. Ancora in vigore, invece, l'obbligo di mascherina per le scuole e i mezzi pubblici, come metropolitana, autobus e treni
La revoca delle mascherine al chiuso a NY
FRANCIA - Spostandosi in Europa, il governo francese ritiene che ci siano "motivi di sperare" che tra "fine marzo e inizio aprile si possa revocare il pass vaccinale", equivalente transalpino del Super green pass adottato dall'Italia. Lo ha detto il portavoce dell'esecutivo di Parigi, Gabriel Attal, al termine del consiglio dei ministri. Un ottimismo dettato, a suo avviso, dal miglioramento della situazione sanitaria

REGNO UNITO - Nel Regno Unito il premier britannico Boris Johnson punta a eliminare ogni rimanente restrizione anti-Covid, incluso l'obbligo legale all'isolamento in caso di test positivo, un mese in anticipo rispetto alla data prevista del 24 marzo. Ma ha sottolineato che deve continuare il "trend incoraggiante" che ha visto un costante calo dei contagi e dei ricoveri in ospedale nelle ultime settimane

Il primo ministro ha affermato che presenterà la strategia del governo per convivere con il coronavirus, trattandolo quindi come una endemia e non più come una pandemia, il 21 febbraio, il primo giorno dopo la fine della pausa delle sedute parlamentari

DANIMARCA - Intanto, l’1 febbraio, la Danimarca è diventata la prima nazione dell'Unione europea ad abolire tutte le misure anti-Covid nonostante il numero record di contagi. Il Paese ha deciso di far fronte alla variante Omicron affidandosi all'elevato tasso di immunizzazione dei suoi cittadini, riaprendo locali e liberandosi delle mascherine

AUSTRIA - Allentamento anche in Austria. Dal 5 febbraio il coprifuoco per i locali è slittato dalle ore 22 alle 24. II 19 febbraio cadrà poi l'obbligo di Super Green Pass (che in Austria si chiama 2G) per il commercio, i bar e i ristoranti

SPAGNA - In Spagna dal 10 febbraio sarà revocato l'obbligo di indossare la mascherina anti covid all'aperto. L'obbligo cadrà anche nei cortili delle scuole spagnole Le mascherine saranno ancora obbligatorie in spazi chiusi e in eventi come concerti o partite di calcio allo stadio

Inoltre torna la movida in Catalogna: i locali notturni potranno riaprire dall'11 febbraio. Lo ha deciso il governo in virtù del miglioramento dei dati epidemiologici

E IN ITALIA? - Dall’11 febbraio, come annunciato dal sottosegretario alla Salute Andrea Costa, cadrà l’obbligo di indossare mascherine all’aperto in tutta Italia. I dispositivi di protezione individuali andranno ancora indossati al chiuso, ad esempio in bar, ristoranti, cinema, teatri e mezzi di trasporto, e dove si rischiano assembramenti, come agli eventi sportivi

Dallo stesso giorno potranno riaprire le discoteche. Non sarà però un via libera generalizzato. Per ballare sarà necessario mostrare un Super Green pass – ottenibile solo da chi è vaccinato o è guarito dal coronavirus – e la capienza sarà ridotta. Obbligatoria la mascherina solo all’ingresso, non invece in pista da ballo