
Covid e rientro a scuola, dai tamponi alle mascherine: le misure degli altri Paesi
Con il diffondersi della variante Omicron e la risalita dei casi di coronavirus, alcuni governi hanno deciso di introdurre regole specifiche per un ritorno in classe in sicurezza. La Francia ha rafforzato il contact tracing per le scuole elementari, l’Inghilterra ha introdotto l’obbligo di mascherina per gli studenti delle scuole secondarie, mentre le città degli Usa si muovono in ordine sparso. In Italia si valutano nuove norme su Dad e quarantena

In Europa e nel mondo si avvicina il momento del rientro a scuola dopo le vacanze natalizie. Un ritorno in classe che preoccupa a causa della diffusione della variante Omicron e dei tanti viaggi e spostamenti effettuati durante la pausa dalle lezioni, e che ha spinto i governi di alcuni Paesi a prendere misure di sicurezza
GUARDA IL VIDEO: Governo studia Super Green pass sul lavoro e misure per scuolaIn Italia potrebbero arrivare, con il Cdm del 5 gennaio, nuove norme su Dad e quarantena, soprattutto alle elementari e in prima media visto l'avvio della campagna vaccinale 5-11 anni
Scuola in presenza e regole quarantena, De Luca: rinviare di 20-30 giorni ritorno in aula
Dopo la proposta delle Regioni, sembra possibile che anche per le scuole elementari e la prima media si possa prevedere, nel caso di 2 studenti risultati positivi in una classe, solo l'autosorveglianza di 5 giorni (con test a 10 giorni) per i ragazzi vaccinati (o guariti negli ultimi 3 mesi) e la quarantena di 10 giorni con Dad per i non vaccinati
Covid, dalle terze dosi al Super Green Pass: il calendario delle misure fino al 31 marzo
Con tre contagi in una sola classe, sarebbe poi la Asl a valutare ulteriori provvedimenti come la sospensione dell'attività in presenza. Nelle scuole dell'infanzia resterebbe invece la quarantena di 10 giorni per tutti con tampone con un solo caso positivo
Iscrizione scuola primaria e secondaria 2022/2023: date, scadenze e come fare
E dopo l'obbligo vaccinale per il personale scolastico (scattato il 15 dicembre) la prossima misura certa con la ripartenza della scuola nel 2022 sarà l'utilizzo delle Ffp2 da parte degli insegnanti nella scuola dell'infanzia, così come in quelle classi delle primarie e secondarie dove ci sono alunni che non hanno la mascherina perché esentati per specifici motivi
Ma secondo Nino Cartabellotta (nella foto), presidente della Fondazione Gimbe, in ogni caso "la scuola rappresenta un bacino di contagi. È chiaro che non avendo lavorato sugli aspetti strutturali, possiamo modificare quanto vogliamo le modalità di screening e quarantena, ma con questa circolazione virale così alta bisogna fare delle valutazioni. Se decidiamo di tenere aperte le scuole bisognerà chiudere qualcos'altro"

In Francia le scuole hanno riaperto lunedì 3 gennaio, nel pieno di una risalita dei casi spinti dalla variante Omicron, con il timore della chiusura delle classi e del rischio di contagio per gli insegnanti, con conseguente assenteismo di massa. Tuttavia il governo, di fronte alle preoccupazioni dei sindacati e del personale, ha respinto l'appello giunto da più parti per il rinvio di una settimana della riapertura

Sul piano del protocollo sanitario, non ci sono grandi cambiamenti, a parte le regole per le scuole elementari: il ministro dell'Educazione nazionale, Jean-Michel Blanquer, ha deciso il rafforzamento del "contact tracing" per i bambini, con l'obbligo di sottoporre gli studenti più giovani a 3 tamponi in 4 giorni dopo l'individuazione di un caso di positività nella loro classe. Il rientro sui banchi "avverrà su presentazione di un risultato negativo", ha precisato il ministro

Nelle scuole secondarie in Inghilterra scatta l'obbligo di mascherina. Lo ha annunciato il governo britannico, dopo le preoccupazioni emerse dagli istituti che restano aperti nonostante la recrudescenza della pandemia

La prossima settimana riapriranno tutte le scuole del Regno Unito dopo la pausa natalizia e finora l'Inghilterra era rimasta l'unica nazione in cui non c'era l'obbligo di mascherina per gli studenti. Gli insegnanti, invece, potranno continuare a non utilizzarle. Il provvedimento resterà in vigore almeno fino al 26 gennaio

Anche i governi di Galles, Scozia e Irlanda del Nord sono determinati a mantenere le lezioni in presenza

In Galles si è deciso di dare alle scuole due giorni in più per prepararsi alla riapertura in sicurezza, che è attesa per il 10 gennaio. Agli studenti viene consigliato di sottoporsi a 3 tamponi a settimana, e gli orari di ingresso e uscita vengono scaglionati

In Scozia, oltre al distanziamento sociale, gli studenti vengono separati in gruppi quando possibile e gli insegnanti devono indossare la mascherina

Anche negli Stati Uniti si teme l’impatto del ritorno in classe, e sebbene non ci siano restrizioni a livello nazionale alcune città hanno deciso di muoversi autonomamente

Le scuole di alcuni distretti di Atlanta hanno scelto di posticipare il ritorno in presenza e iniziare il 2022 con le lezioni a distanza

A Washington studenti, insegnanti e personale scolastico delle scuole pubbliche devono mostrare un tampone negativo prima di tornare in classe dopo la pausa invernale

A New York, agli studenti risultati positivi al Covid vengono forniti tamponi per testarsi per una settimana, così che possano verificare quando è sicuro tornare in classe