
Covid, variante Omicron maggioritaria in Francia. Un contagio ogni 25 persone in Uk
Aumentano i casi di coronavirus in Europa. La Francia riporta 232.200 nuovi contagi nella sola giornata di venerdì 31 dicembre. In Inghilterra i tassi di infezione sono aumentati in tutte le fasce d’età, raddoppiate le assenze del personale sanitario arrivate a 24mila in un mese. Cosa succede nei vari Paesi

In Francia la variante Omicron del Covid-19 risulta ormai essere maggioritaria. In Inghilterra aumentano i tassi d’infezione in tutte le fasce d’età. Non solo l’Italia, ma tutta l’Europa fa i conti con la crescita dei contagi da Covid-19. La situazione nei vari Paesi
GUARDA IL VIDEO: Picco Omicron superato senza aumento morti
In Francia, negli ultimi giorni, il virus ha avuto una progressione importante e il 62,4% dei test effettuati mostrano un profilo compatibile con la variante Omicron, all'inizio dell'ultima settimana dell'anno, rispetto al 15% della precedente. Nella sola giornata del 31 dicembre si sono registrati 232.200 nuovi casi, il record più alto. Annullati i fuochi di fine anno in tutta la nazione
Covid, dalla Francia agli Usa: cancellazioni e restrizioni a Capodanno
In Inghilterra una persona su 25 ha contratto l'infezione da Covid nella settimana prima di Natale, secondo gli ultimi dati dell'Ufficio Nazionale di Statistica pubblicati dal Guardian. I tassi di infezione da Covid sono aumentati in tutte e quattro le nazioni del Regno Unito nel periodo precedente il Natale
Covid Uk, una persona contagiata su 25 nella settimana prima di Natale
Inoltre sono raddoppiate in un mese le assenze tra il personale ospedaliero a causa del Covid, situazione che aggrava ulteriormente la pressione sul sistema sanitario in coincidenza con il forte aumento dei contagi tra la popolazione

Secondo i dati pubblicati il 31 dicembre dal servizio sanitario per l'Inghilterra, Nhs England, il 26 dicembre si contavano oltre 24.000 assenze di medici e infermieri infettati dal virus o in isolamento perché contatti diretti, contro i meno di 12.000 a fine novembre. Questa carenza di personale interviene proprio mentre aumenta fortemente il numero di ricoveri per il coronavirus, con 1.900 nuove ammissioni rese note oggi, il 60% in più rispetto a una settimana fa

In tutti gli Stati si cerca di accelerare la corsa al vaccino e soprattutto alla terza dose. L'Austria, per abbattere il muro di scetticismo che ancora permane in una parte della popolazione sull'immunizzazione, potrebbe presto ricorrere alla più classica delle armi per sollecitare il booster: pagare 500 euro, in forma di bonus spesa, a chi andrà a farlo

La Germania ha registrato una drammatica escalation di decessi: 383 nelle ultime 24 ore del 30 dicembre e ha classificato l'Italia come Paese ad alto rischio

Da Berlino, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha fatto un appello ai cittadini affinché prendano “le restrizioni molto seriamente. Per la vostra protezione, per la protezione delle vostre famiglie. Per la protezione di tutti noi”. “Ora è tutta una questione di velocità. Dobbiamo essere più veloci del virus" di fronte alla diffusione della variante omicron del Covid-19

Anche l'Irlanda, con 16.428 nuovi casi assiste a un nuovo, triste record dall'inizio della era Covid. Il pericolo di una ricaduta, dannosissima, dell'economia sta frenando i governi occidentali che spingono invece sulla corsa al booster e, in un numero sempre maggiore, riducono il periodo di quarantena

Dopo Usa, Gran Bretagna e Spagna anche il Portogallo taglia l'isolamento per i positivi da dieci a sette giorni ma a patto che siano asintomatici