
Casi Covid, decessi, vaccini: il confronto tra l’Italia e gli altri Paesi europei. I DATI
La Spagna supera il nostro Paese per la percentuale di persone che hanno ricevuto almeno una dose, ma l’Italia fa meglio di Francia, Uk e Germania. In quest’ultimo Stato preoccupa l’aumento dei contagiati e si va verso restrizioni per i non vaccinati, così come in Austria, Bulgaria e Romania con le percentuali di vaccinati più basse

La campagna di vaccinazione contro il Covid prosegue in tutta Europa, con differenze tra Paese e Paese. Considerando la percentuale di vaccinati con almeno una dose, la Spagna è all’82% e fa meglio dell’Italia, che è al 79%. Il nostro Paese è più avanti di Francia, Regno Unito e Germania
GUARDA IL VIDEO: Virus, Europa spinge su terze dosi e green pass
I nuovi casi per milioni di abitanti, nell’ultimo mese, si sono registrati di meno in Spagna e Italia rispetto a Francia, Germania e Regno Unito
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
L’andamento dei decessi nell’ultimo mese nei diversi Paesi
Portogallo-Bulgaria, confronto tra Paese che vaccina di più e quello che vaccina di meno
In Germania, in 24 ore, i nuovi casi di contagio da Covid registrati l’11 novembre dal Robert Koch Institut sono stati 50.196: oltre 10mila in più rispetto alla giornata precedente, quando pure si era segnato un record, sfiorando i 40mila. Le vittime sono state 255. Una situazione che l'istituto tedesco valuta a questo punto come "molto preoccupante". Le regioni con più contagiati sono Turingia e Sassonia, le stesse che hanno meno vaccinati
Covid, la situazione in Italia: grafiche
In Germania si pensa a restrizioni per i non vaccinati. Il cancelliere in pectore Scholz ha annunciato che, come in Italia, si farà ricorso al Green pass sul posto di lavoro - che lì si chiama 3G -, auspicando l'estensione del ricorso al regime più duro: quello che di G ne ha due e che prevede l'accesso a ristoranti, bar, cinema ed eventi culturali solo agli immunizzati (vaccinati e guariti), escludendo la possibilità di far valere un test. Il modello è già seguito in Sassonia da lunedì scorso, annunciato a Berlino dal prossimo e in vigore in Baviera
La mappa dell'Ecdc
Il confronto tra l’andamento di decessi e casi, negli ultimi tre mesi, in Italia, Germania e Romania. La Romania è uno dei Paesi europei in cui la campagna vaccinale va più a rilento: nel Paese l’11 novembre si sono registrateoltre 5.400 casi su 52mila test, con 318 decessi
Covid-19, il vaccino in Italia: DATI E GRAFICI
In tutti i Paesi dei Balcani la vaccinazione anti-Covid procede a rilento. All’ultimo posto in Europa per percentuale di popolazione completamente vaccinata c’è la Bulgaria. Nell’ultima settimana, nel Paese si sono registrati 158 decessi per milione di abitanti

Restrizioni per non vaccinati anche in Austria. Nell'Alta Austria, da lunedì prossimo, chi non è immunizzato potrà lasciare la propria casa solo per motivi stringenti (lavoro, spesa e attività motorie). Serve comunque l'ok di Vienna. Non si esclude lo stesso provvedimento per il land Salisburgo. Nell'Alta Austria il 63% ha ricevuto una dose, il 55,4% la seconda, il 5,3% la terza

In Austria il 65% della popolazione ha completato il ciclo vaccinale, il 2,5% ha una sola dose e il 32,5% è non vaccinato