
Covid, solo 6 regioni italiane in verde nella mappa Ecdc: sono le uniche in Europa
La mappa del Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie monitora l’avanzare della pandemia nei Paesi dell’Unione europea. Secondo l’ultimo aggiornamento, la situazione epidemiologica peggiora in tutto il continente a causa dell’aumento dei contagi

Peggiora la situazione epidemiologica in Italia e in Europa. Ad affermarlo è l'Ecdc, il Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie, che monitora l’avanzare della pandemia con la mappa con i colori dei Paesi dell’Unione europea
GUARDA IL VIDEO: Covid, OMS: in Europa entro febbraio altri 500mila morti
Il rapporto settimanale si basa sull’incidenza ogni 100mila abitanti combinata con il tasso di positivi sui test effettuati e classifica le zone a maggiore o minore pericolo di diffusione del coronavirus
La mappa aggiornata dell'Ecdc
Nella mappa di questa settimana, diminuiscono le regioni in verde in Italia: anche Liguria, Provincia di Trento, Umbria, Abruzzo e Puglia tornano in arancione. In verde restano sei Regioni, Val d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Sardegna, Molise e Basilicata
Covid Uk, agenzia del farmaco approva la pillola antivirale di Merck
Le uniche zone verdi in tutta Europa sono le 6 regioni italiane: qui i contagi sono meno di 50 su 100mila abitanti con un tasso di positività minore al 4% o meno di 75 su 100mila con un tasso inferiore all’1%
Vaccino Covid, Figliuolo alle Regioni: "Terza dose a over 60, fragili e sanitari"
Nel resto d'Europa il rosso scuro copre Irlanda, Belgio, molte regioni olandesi e la parte centro-orientale del continente, incluse le regioni tedesche
Covid in Europa, Oms: "Di nuovo al centro della pandemia". La situazione Paese per Paese
In rosso ci sono Islanda, buona parte della Germania, i Paesi scandinavi, Macedonia e la Grecia. Vuol dire che nelle ultime due settimane hanno avuto un aumento dei contagi compreso tra 75 e 200 casi ogni 100mila abitanti e un tasso di positività superiore al 4%, oppure contagi tra 200 e 500 ogni 100mila persone

Tutte in arancione il Portogallo e la Francia, oltre alle regioni italiane. Qui i contagi sono meno di 50 su 100mila abitanti ma con un tasso di positività maggiore del 4%, oppure i contagi sono tra 50 e 75 con un tasso di almeno l’1%, o anche i contagi sono tra 75 e 200 e il tasso di positività è minore al 4%