
Covid, mappa Ecdc: 11 zone italiane in verde, 10 in giallo. Est Europa in rosso scuro
Nuovo aggiornamento del Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie, che classifica i territori sulla base del rischio di diffusione del coronavirus. In Italia, passano in giallo Lazio ed Emilia-Romagna. Peggiora la situazione in altre regioni europee: in rosso scuro la Vallonia in Belgio, il sud dell’Irlanda, la Croazia, la Polonia orientale, la Grecia settentrionale, Bulgaria e Romania
Resta nel complesso stabile l’andamento della pandemia da coronavirus in Italia. Lo fotografa l’ultimo aggiornamento della mappa epidemiologica elaborata dall’Ecdc (Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie), che classifica le zone a minore o maggior rischio di diffusione Covid-19. Il centro combina tre diversi indicatori per elaborare la mappa: incidenza dei casi positivi ogni 100mila abitanti negli ultimi 14 giorni, tasso di positività e percentuale di tamponi effettuati
GUARDA IL VIDEO: Vaccini Covid, via libera dell'Ema a terza dose con ModernaSono 11 i territori italiani colorati di verde, che rappresenta la fascia a minor pericolo di diffusione Covid: Umbria, Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia, Sardegna, provincia autonoma di Trento, Liguria, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta
Sileri a Sky TG24: "Vaccino non eterno, verosimile terza dose a tutti"
Passano in giallo l’Emilia-Romagna e il Lazio, che raggiungono così Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Toscana, Marche, Campania, Calabria, Sicilia e provincia autonoma di Bolzano
Covid, nuovo picco di casi in Russia: Mosca in lockdown "leggero"
Tutta la Francia passa in giallo, mentre la Spagna si colora sempre più di verde
Covid, il monoclonale sotrovimab ridurrebbe i ricoveri dell'85%
Peggiora invece la situazione in altre zone europee. Tornano in rosso scuro, la fascia di rischio più alta, la Vallonia in Belgio e il sud dell’Irlanda
Covid, studio israeliano: protezione vaccino cala dopo 6 mesi
Rosso scuro anche per la Croazia, le regioni orientali della Polonia e quelle settentrionali in Grecia, Bulgaria e Romania
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
Romania e Bulgaria, insieme ad altri Paesi dell’Est Europa - come la Serbia - sono tra le zone dove la pandemia continua a correre più velocemente, complice la bassissima percentuale di vaccinati tra la popolazione, se paragonati al resto dei Paesi europei: in Romania, al 28 ottobre, è al 27,91%, mentre in Bulgaria, stando agli ultimi dati disponibili, relativi al 17 ottobre, si ferma al 20%
In foto, la mappa che mostra l'incidenza dei nuovi casi ogni 100mila abitanti negli ultimi 14 giorni
La mappa Ecdc che mostra la percentuale di tamponi effettuati ogni 100mila abitanti
La mappa Ecdc che mostra il tasso di positività nei diversi Paesi europei