
I contagi nel Regno Unito sono in forte aumento negli ultimi giorni. "Andiamo avanti col nostro piano" e "la cosa più importante che le persone possono fare è sottoporsi alla dose booster di vaccino", ha detto il premier britannico Boris Johnson. Diversi gli appelli da parte delle autorità sanitarie nazionali e del sindacato dei medici che chiedono di introdurre restrizioni

I casi di Covid-19 nel Regno Unito sono in forte aumento negli ultimi giorni. Il 21 ottobre i nuovi contagi hanno sfondato quota 50.000, record da luglio, quando avevano raggiunto anche i 60.000. Mentre il 22 ottobre sono stati poco più di 49mila
GUARDA IL VIDEO: Covid, boom casi in Uk: il punto di Alessandro Marenzi
"Andiamo avanti col nostro piano" e "la cosa più importante che le persone possono fare è sottoporsi alla dose booster di vaccino", ha detto il premier britannico Boris Johnson
Le news su Johnson
Diversi gli appelli da parte delle autorità sanitarie nazionali e del sindacato dei medici che chiedono di passare al piano B contro il Covid, introducendo in Inghilterra restrizioni dopo l'impennata di contagi. Il ministro della Sanità, Sajid Javid, pur non imponendo la copertura facciale obbligatoria nei luoghi affollati e al chiuso (come prevede il piano B), l'ha caldamente consigliata ai cittadini in certe situazioni a rischio e ai rappresentati politici al fine di dare il buon esempio
Allerta Uk: "Rischiamo 100mila casi al giorno". Ma, per ora, nessun piano B
Nel Regno Unito l’ultima sollecitazione arriva dall'interno del Sage, organismo consultivo composto da medici e scienziati che assiste l'esecutivo nella gestione della pandemia, dalle cui file si leva il suggerimento di un ritorno a una direttiva ad ampio raggio in favore del lavoro a distanza

Nel grafico, i nuovi casi per milione di abitanti nell'ultimo mese in diversi Paesi: i numeri del Regno Unito sono molto più alti di quelli di Germania, Francia, Spagna e Italia

Se si guarda invece ai decessi per milione di abitanti dell'ultimo mese, anche in questo caso la linea che contraddistingue la situazione britannica è più alta rispetto a quelle degli altri Paesi

Nel grafico, le dosi di vaccino quotidiane somministrate nell'ultimo mese ogni 100 abitanti. Alti i valori dell'Italia, seguita dalla Francia, da Germania e Spagna e dal Regno Unito

A livello di vaccinazioni, la Spagna ha l'80% della popolazione che ha completato il ciclo vaccinale, seguita dall'Italia (74%), Francia e Uk (67%) e Germania (66%)

Se si considerano i vaccinati con almeno una dose, la Spagna è all'81% mentre l'Italia al 77%

Nel grafico, la contagiosità del Covid-19 per il ceppo del 2020 e per la variante Delta del 2021 a confronto