
Addio a Colin Powell, l'ex segretario di Stato Usa aveva 84 anni
L'annuncio del decesso, causato dalle conseguenze del Covid, è stato dato dalla famiglia. Nato a New York nel 1937, è stato il 65esimo segretario di Stato degli Stati Uniti sotto la presidenza di George W. Bush. Primo afroamericano a ricoprire il ruolo di capo di stato maggiore delle forze armate statunitensi e quello di capo della diplomazia americana

L'ex segretario di Stato Usa Colin Powell, 84 anni, è morto per le conseguenze del Covid. Lo annuncia la famiglia
Presidenti americani, l'elenco completo: da Washington a Biden
Nato a New York il 5 aprile 1937, Powell è stato il 65º segretario di Stato degli Stati Uniti sotto il presidente George W. Bush
L'11 settembre del presidente Bush: il fotoracconto
Powell è stato il primo afroamericano a ricoprire il ruolo di capo di stato maggiore delle forze armate statunitensi e quello di capo della diplomazia Usa. "Il mondo ha perso uno dei leader più grandi": così il numero uno del Pentagono, Lloyd Austin, ha commentato la scomparsa dell'ex segretario di stato Usa
Nel 1990 scoppiava la prima Guerra del Golfo. FOTO"Abbiamo perso uno straordinario marito, padre, nonno e un grande americano", scrivono i familiari su Facebook, sottolineando come Powell fosse pienamente vaccinato

Powell fece ingresso alla Casa Bianca nel 1972 come assistente del sottosegretario repubblicano Frank Carlucci. Nel 1987 fu nominato alla guida degli Stati maggiori militari. Per due anni, fino al 1989 ricoprì l'incarico di consigliere per la sicurezza nazionale con Ronald Reagan presidente (i due insieme nella foto)
Powell successivamente venne nominato alto ufficiale militare con i presidenti George Bush (nella foto) e Bill Clinton

Dall'1 ottobre 1989 al 30 settembre 1993 fu XII capo dello stato maggiore congiunto, la più alta posizione militare nel reparto di difesa statunitense: aveva 52 anni, quando diventò l'ufficiale più giovane che abbia mai avuto questo incarico (nella foto Powell con Bill Clinton)
Da capo dello Stato maggiore congiunta, Powell ha affrontato una trentina di crisi, tra cui l'invasione americana di Panama nel 1989 e l'Operazione Desert Storm relativa alla Guerra del Golfo del 1991
Nel 1993, Powell lasciò gli incarichi militari ed iniziò ad occuparsi di attività politiche e di varie organizzazioni no profit
Nel periodo dal 2001 al 2005, è stato segretario di Stato americano mentre George W. Bush era alla Casa Bianca. "L'America perde un gran servitore dello stato": così George W. Bush ha ricordato Powell
Alle elezioni presidenziali del 2008 e del 2012, Powell, nonostante fosse registrato come repubblicano dichiarò pubblicamente il proprio sostegno al candidato dem Barack Obama (nella foto)
Non sostenne mai Donald Trump: alle presidenziali del 2016 votò Hillary Clinton (nella foto) e nel 2020 dichiarò di aver intenzione di votare Joe Biden