
Elezioni in Germania, come si forma il parlamento e come si nomina il cancelliere
Le elezioni legislative per il rinnovo del parlamento federale, il Bundestag, permetteranno alle forze politiche di esprimere una coalizione. Il cancelliere viene quindi eletto se riceve la maggioranza assoluta dei voti parlamentari. Ecco come funziona

Domenica 26 settembre in Germania si sono svolte le elezioni legislative per il rinnovo del parlamento federale, il Bundestag. La ripartizione dei seggi porterà le varie forze politiche a esprimere una coalizione e a votare per scegliere il nuovo cancelliere che succederà ad Angela Merkel. Ecco come funziona il sistema elettorale tedesco che permette la nascita di un governo e come è strutturato il parlamento
GUARDA IL VIDEO: Elezioni in Germania, Laschet: noi non soddisfatti
COME SI NOMINA IL CANCELLIERE - In Germania il cancelliere è il capo del governo e ogni partito si presenta alle elezioni con un candidato o una candidata informale per questo ruolo. La sua elezione è descritta all'articolo 63 della Legge fondamentale (Grundgesetz) della Repubblica federale tedesca
Elezioni Germania, urne chiuse e scrutinio in corso. Testa a testa Spd-Cdu
Il voto degli elettori è per rinnovare il Bundestag, mentre non c'è elezione diretta del cancelliere anche se in questa campagna elettorale si è parlato molto dei rispettivi candidati cancellieri
Elezioni Germania, le reazioni dei politici e degli elettori
Il cancelliere viene eletto dal Bundestag una volta che è stata formata una coalizione di governo, cosa che può richiedere parecchio tempo
Elezioni Germania, tutto quello che c'è da sapere sul voto
Il presidente federale propone un candidato sul quale i deputati si esprimono mediante votazione segreta senza precedente dibattito. Il cancelliere è considerato eletto se riceve la maggioranza assoluta dei voti del Parlamento. Se il proposto non viene eletto, il Bundestag può, entro quattordici giorni dalla votazione, eleggere un Cancelliere federale a maggioranza dei suoi membri

Se non si effettua una votazione entro tale termine, ha luogo immediatamente una nuova elezione, nella quale è eletto colui che ottiene il maggior numero di voti. Se l'eletto riunisce su di sé i voti della maggioranza dei membri del Bundestag, il presidente federale lo deve nominare entro sette giorni dall'elezione. Se l'eletto non raggiunge tale maggioranza, il presidente federale, entro sette giorni, deve nominarlo o sciogliere il Bundestag. Solo il Parlamento può pure destituire il cancelliere

COME È COMPOSTO IL PARLAMENTO - Il Bundestag è il parlamento federale tedesco ed esprime la rappresentanza popolare della Repubblica Federale di Germania. Il Deutscher Bundestag è il massimo organo costituzionale ed è l'unico organo statale che viene eletto direttamente dal popolo. Il Parlamento non ha un numero fisso di membri

Attualmente è composto da 709 deputati eletti con un sistema misto uninominale-proporzionale: l'elettore dispone di due schede, con una sceglie un candidato nella propria circoscrizione e con l'altra un partito. Ciascuna delle due parti rappresentate sulla scheda contribuisce all'elezione di 299 deputati: la somma dovrebbe fare 598 ma nel 2017 il Bundestag si è “gonfiato” fino a 709 membri

La ripartizione dei parlamentari a livello federale è puramente proporzionale poiché i seggi sono assegnati sulla base dei voti determinati dalla seconda scheda. È stato calcolato che il numero dei deputati, nella peggiore delle ipotesi potrebbe arrivare addirittura fino a 912 da un minimo di 672. Le ipotesi sono che stavolta potrebbero essere 750

Le forze politiche hanno provato a raggiungere un accordo sulla riduzione dei parlamentari a 598 sulla base delle 299 circoscrizioni elettorali in cui è divisa la Germania ma un'intesa non è ancora stata trovata