
Estate 2021 e viaggi in Ue: dalla quarantena ai test, le regole proposte dalla Commissione
Arrivano le nuove raccomandazioni dell'esecutivo comunitario. "Gli europei dovrebbero godersi un'estate sicura e rilassante", dice Ursula von der Leyen. I minori che viaggiano con i genitori dovrebbero essere esentati dalla quarantena quando i genitori non devono sottoporsi a quarantena, ad esempio perché vaccinati. Proposta anche una semplificazione delle misure in base alla mappa pubblicata dall'Ecdc

Arrivano le nuove raccomandazioni della Commissione europea per i viaggi con il certificato Covid, in vista del periodo estivo. "Gli europei dovrebbero godersi un'estate sicura e rilassante. Con il progredire della vaccinazione, proponiamo di allentare gradualmente le misure di viaggio in modo coordinato con il nostro strumento comune: il certificato Covid digitale dell'Ue”, scrive in un tweet la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Dalle regole per i minori, fino al certificato per chi arriva da fuori Ue, ecco tutto quello che c’è da sapere
Certificato digitale europeo Covid-19: primo ok del Parlamento Ue. Come funziona
NO TEST E QUARANTENA MINORI - "Per garantire l'unità familiare, i minori che viaggiano con i genitori dovrebbero essere esentati dalla quarantena quando i genitori non devono sottoporsi a quarantena, ad esempio perché vaccinati. Anche i bambini sotto i 6 anni dovrebbero essere esentati dai test relativi al viaggio”, si legge nelle nuove raccomandazioni
Green pass Ue, Colao: disponibile sulle app IO e Immuni dal primo luglio
CITTADINI EXTRA UE - I cittadini extra-Ue che intendono recarsi nei Paesi membri, "se vengono in Europa con la prova di vaccinazione, saranno in grado di avere anche il certificato digitale Ue Covid e stiamo chiedendo agli Stati membri di usare lo stesso certificato per consentire loro di circolare nell'Ue”, ha detto il commissario europeo alla Giustizia, Didier Reynders
Estate, un italiano su due in vacanza. Puglia, Toscana e Sicilia le mete più gettonate
"Sarebbe un peccato - ha aggiungo Reynders - dover chiedere un altro certificato" ai cittadini extra-Ue "per avere accesso, ad esempio, a un concerto" o per "circolare nell'Unione"
Estate 2021 e Covid, come saranno le vacanze per gli italiani
ZONE VERDI - Per i viaggiatori in arrivo da zone verdi, secondo le mappe della diffusione della pandemia di Covid-19 aggiornate ogni settimana dell'Ecdc, non sono previste restrizioni

ZONE ARANCIONI E ROSSE - Per gli arrivi da zone arancioni, gli Stati membri potrebbero richiedere un test prima della partenza (antigenico rapido o Pcr). A chi proviene dalle zone rosse invece potrebbero richiedere di sottoporsi a quarantena, a meno che non disponga di un test prima della partenza (antigenico rapido o Pcr)

ZONE ROSSO SCURO - Restano fortemente sconsigliati i viaggi non essenziali dalle zone rosso scuro. E sono esentate dalle restrizioni tutte le persone in possesso di un certificato Covid digitale Ue

LA MAPPA DI RISCHIO - La Commissione propone inoltre di adeguare le soglie della mappa dell'Ecdc in considerazione della situazione epidemiologica e dei progressi della campagna vaccinale. Per le aree contrassegnate in arancione la proposta è di aumentare la soglia del tasso cumulativo di notifica dei casi Covid-19 di 14 giorni da 50 a 75. Analogamente, per le aree rosse la proposta è di regolare l'intervallo di soglia dagli attuali 50-150 al nuovo 75-150
I TEST - La Commissione propone infine un periodo di validità standard per i test: 72 ore per i test Pcr e, ove accettato da uno Stato membro, 48 ore per i test antigenici rapidi

Gli Stati membri hanno la possibilità di attivare il cosiddetto "freno di emergenza" in presenza di un peggioramento delle condizioni epidemiologiche o il diffondersi di varianti preoccupanti