Eurostat: la Campania è la regione Ue più povera, la Lombardia quella con più incidenti
Nell’Eurostat Regional Yearbook 2020 vengono indicati diversi settori su cui ogni regione viene valutata: dai trasporti, all’ambiente, all'aspettativa di vita, ecco come si è posizionata l’Italia

Campania la più povera, Lombardia quella dove si sono registrati più incidenti stradali, Marche in cima alla classifica per il rischio di erosione del suolo. Nell’Eurostat Regional Yearbook 2020 pubblicato dall’Ue, però, non ci sono solo brutte notizie per l’Italia, che vede le sue regioni primeggiare per aspettativa di vita e per la produzione del latte
I Paesi dove comprare la carne costa di più: Austria la prima
La Campania risulta, con il 41,4% delle probabilità, la regione dove la popolazione si trova a più alto rischio di povertà. La media europea si attesta invece sul 16,8%
Eurostat, dal commercio ai trasporti: i settori più colpiti dal Coronavirus
In questa classifica, purtroppo, anche il secondo posto è occupato da una regione italiana, la Sicilia, che con il 40,7% è la seconda regione a più alto rischio povertà. Il terzo posto è occupato da Ceuta, in Spagna (38,3%)
Eurostat: in Europa 160 mila morti in tre mesi
Più in basso tra le regioni a rischio povertà in Ue c’è anche la Calabria, che con il 37,2% si posiziona all’ottavo posto

Un’altra classifica in cui primeggia, sfortunatamente, l’Italia, è quella degli incidenti stradali. La Lombardia si piazza al primo posto con quasi 500 casi nel 2018
.jpg?im=Resize,width=335)
Il Lazio si piazza invece al terzo posto, con 350, mentre poco più di 300 incidenti si sono verificati anche in Emilia Romagna e Veneto (dati riferiti al 2018)

Nella sezione “ambiente”, l’Italia occupa ben otto posizioni su 10 nella classifica delle regioni con il più alto tasso di rischio di erosione del suolo dall’acqua. Al primo posto ci sono le Marche con il 47,6% di territorio a rischio (dati 2016)
%20%20(1).jpg?im=Resize,width=335)
Sicilia e Calabria, rispettivamente con il 42,9 e 40,2 per cento, sono invece al secondo e terzo posto della classifica

Dal quinto posto, seguono Campania (37,4%), Molise (37,2%) e Valle D’Aosta con il 33,9%

Sempre nella classifica delle regioni a più alto rischio di erosione del suolo dall'acqua, ci sono Basilicata, all’ottavo posto con il 32,1%, e l’Umbria (32%)
.jpg?im=Resize,width=335)
Tra le regioni con la media di età più alta in Unione Europea, la Liguria, con una media di 50,9 anni, è al terzo posto

Basilicata e Umbria sono tra le regioni europee in cui nascono meno bambini, con meno di 10mila nascite registrate nel 2018

La provincia autonoma di Trento, invece, è la prima regione europea con la maggiore aspettativa di vita per gli uomini: con 82,7 anni è la prima di queta speciale classifica. La media Ue è di 78,2
Anche Umbria e Marche sono presenti nella classifica delle regioni con gli uomini più longevi dell'Ue, entrambe con una media di 82,2 anni

L'Italia primeggia, infine, nella classifica dei maggiori produttori di latte all'interno dell'Ue: la Lombardia è al terzo posto con 4,9 milioni di tonnellate prodotte nel 2018