
Coronavirus, in Inghilterra è in vigore la "regola del sei": cos’è e come funziona
A causa del forte aumento di contagi da Coronavirus degli ultimi giorni, il governo inglese ha imposto un deciso stop agli assembramenti: non ci si può incontrare in più di sei persone di diversi nuclei familiari, sia all'interno che all'esterno. Anche se non mancano le eccezioni

A causa del forte aumento di contagi da Coronavirus degli ultimi giorni, il governo di Boris Johnson ha deciso che non ci si può incontrare in più di sei persone di diversi nuclei familiari, sia all'interno che all'esterno

L'11 settembre, per la prima volta da marzo, l'indice R di riproduzione dei contagi è passato da 1 a 1,2, e domenica si sono registrati 3330 nuovi casi positivi, superando la soglia dei 3mila contagi per il terzo giorno consecutivo

La nuova norma rappresenta un netto cambio di marcia: il limite precedente, in vigore fino a domenica, era stato alzato a 30 persone

Norme simili sono state applicate anche in Galles e Scozia, dove però non son inclusi rispettivamente i bambini di età inferiore a 11 e 12 anni. Inoltre, in Galles la regola vale solo al chiuso

Dalla regola sono escluse numerose circostanze: il lavoro d’ufficio, i matrimoni e i funerali (fino a trenta persone), funzioni religiose e legislative (tribunali)

Esclusi anche eventi sportivi riaperti al pubblico, attività di volontariato e ovviamente le scuole

In particolare, riguardo allo sport, il primo ministro ha confermato che gli eventi organizzati, all’aperto e al chiuso, comprese le lezioni di ginnastica o ad esempio i campionati di calcio dilettantistici, saranno ancora consentiti, seguendo le linee guida per la sicurezza promosse dal governo

Allo stesso modo, cerimonie come matrimoni e funerali si dovranno svolgere nel rispetto del distanziamento sociale, limitando il numero di partecipanti in base alla capienza delle strutture

Un settore potenzialmente cruciale è rappresentato da manifestazioni ed eventi politici, che possono ancora procedere se organizzati in conformità con le linee guida

Tuttavia, i partecipanti devono farlo in gruppi non più grandi di sei e non devono mescolarsi con persone esterne al gruppo designato

La regola del sei è quindi dedicata soprattutto a pub, ristoranti e riunioni casalinghe

“La maggior parte delle persone positive ha contratto il virus in situazioni di socialità - ha spiegato Matt Hancock, Segretario di Stato alla salute – ecco il perché di questa semplice regola”

Gli incontri privati, però, saranno difficili da controllare: anche durante il lockdown la polizia inglese raramente ha effettuato controlli

Ora il governo sta esortando gli inglesi a denunciare alla polizia comportamenti impropri da parte dei connazionali, con l'introduzione di una sorta di ronde anti Covid (che però non potranno fare multe)

La polizia può invece punire chi contravviene alle nuove regole con multe fino a 100 sterline, che raddoppieranno a ogni infrazione successiva fino ad un massimo di 3200 sterline