
Incendi Usa, oltre 30 i morti lungo la costa ovest. Trump vola in California. FOTO
Colpiti anche lo Stato di Washington e l'Oregon dove sono decine le persone disperse e migliaia le abitazioni distrutte dalle fiamme. Preoccupano pure le conseguenze del fumo sulle città. I roghi sulla West Coast sono anche al centro di uno scontro politico: il presidente è accusato di responsabilità dal rivale, il democratico Joe Biden, perché ignora il cambiamento climatico e le sue conseguenze

Più di 30 morti, migliaia di abitazioni distrutte e decine di migliaia di persone costrette a evacuare, interi boschi devastati. Si fa sempre più pesante il bilancio degli incendi che stanno bruciando ettari ed ettari di superficie sulla costa occidentale degli Stati Uniti, in California, Oregon e Washington
Cielo rosso fuoco in California e Oregon
Gli incendi sulla West Coast sono anche al centro di uno scontro politico. Il presidente Usa, Donald Trump - accusato di responsabilità dal rivale, il democratico Joe Biden, perché ignora il cambiamento climatico e le sue conseguenze - lunedì volerà in California per valutare di persona la situazione (nella foto: alberi devastati dalle fiamme in Oregon)
Incendi, tutte le news
Da metà agosto gli incendi hanno ucciso almeno 30 persone, nei tre Stati della costa occidentale: 20 vittime solo in California.. Ma sono decine le persone che mancano all'appello in Oregon dove le autorità hanno detto esplicitamente di temere "una carneficina"
Gli incendi nell'Artico dell'estate 2020 fissano un nuovo record di emissioni di Co2
Le autorità statali locali dell'Oregon hanno confermato otto morti. Dei tanti incendi attivi nello Stato, due dei più preoccupanti sono fuori Portland, la città più popolosa dell'Oregon, e il resto è diffuso nella metà occidentale dello Stato, soprattutto a sud. In totale, sono già andati bruciati 404.865 ettari negli ultimi giorni, per lo più aree forestali

La governatrice dell'Oregon, Kate Brown, una democratica, ha ammesso però un errore nei dati forniti dal suo ufficio sugli sfollati: non mezzo milione di persone evacuate dagli incendi, bensì circa 40.000. Il numero di 500mila fatto circolare inizialmente (che sarebbe stato il 10% dell'intera popolazione) non riguarda le persone già evacuate, ma le persone allertate perch* si preparino a lasciare le loro case nel caso in cui sia necessario

In attesa dell'arrivo in California del presidente Trump, lunedì 14, il governatore democratico dello Stato più popoloso degli Usa, Gavin Newsom, ha sottolineato che "il dibattito sul cambiamento climaticoè finito: questa è una maledetta emergenza climatica, reale, che sta accadendo"

Biden ha accusato Trump di "negare la realta'" della crisi climatica e avvertito che bisogna agire "subito" per evitare un futuro "di tragedie", come quella che stanno vivendo le famiglie del West americano "in questi giorni"

Trump visiterà McClellan Park, nella contea di Sacramento, per essere informato sul posto sugli incendi. Non è chiaro se con lui ci sarà il governatore Newsom: tra i due non corre buon sangue, ma venerdì hanno parlato al telefono della drammatica situazione

In California la situazione è drammatica: più di 1,214 milioni di ettari bruciati, la cifra annuale più alta mai registrata, 26 volte più dell'anno scorso; e non è ancora iniziata quella che tradizionalmente viene considerata la "stagione" "degli incendi, a ottobre e novembre

La maggior parte dei roghi è scoppiata a metà agosto a causa di un'insolita tempesta elettrica e da allora la siccità, i forti venti e le alte temperature li hanno fatti propagare ad alta velocità, in lungo e in largo nello Stato

Uno dei roghi in California è di gran lunga il più esteso mai registrato nello Stato, ma ormai gli incendi sono quasi un centinaio (97 per l'esattezza, tra i quali 12 in Idaho e 9 nel Montana)

La tempesta di fiamme è di proporzioni storiche, una situazione aggravata dalla pandemia di coronavirus. Le poche piogge, inoltre, hanno contribuito a preparare il terreno riarso

A preoccupare gli americani della West Coast anche l'ingente quantità di fumo prodotto dai roghi, che sta mettendo a rischio la salute di coloro che vivono nelle aree colpite

Il fumo su Seattle, la più popolosa città dello Stato di Washington

Secondo gli esperti il fumo generato dagli incendi sta avendo un duplice effetto: da un lato sta abbassando le temperature e aumentando l'umidità a livello del terreno, dall'altro invece sta peggiorando gravemente la qualità dell'aria