
Giappone, nove anni fa il disastro di Fukushima. Commemorazioni ridotte per coronavirus
Celebrazioni limitate a causa dell’emergenza coronavirus per la catastrofe del 2011. Le cerimonie di aggregazione, tra cui l’evento con le autorità e familiari delle vittime al Teatro nazionale di Tokyo, sono state cancellate per evitare assembramenti. LA FOTOGALLERY

In Giappone ricorre il nono anniversario del disastro di Fukushima, anniversario che quest’anno è stato celebrato in forma minore a causa delle limitazioni imposte per far fronte all’emergenza coronavirus
Coronavirus, rischio scarsità di tute per la centrale nucleare di Fukushima
Alle 14:46 giapponesi (le 6:46 in Italia), il premier Shinzo Abe ha rivolto un messaggio alla nazione mentre le sirene suonavano lungo i litorali del Tokoku, dove è avvenuta la tragedia
Fukushima, al via la rimozione del magma radioattivo dal reattore 3
La catastrofe di Fukushima, avvenuta nel 2011, è conosciuta come il triplice disastro. Un sisma di magnitudo 9, infatti, ha causato uno tsunami che ha travolto la locale centrale nucleare, causando il propagarsi delle radiazioni
Gli aggiornamenti sul coronavirus
In tanti si sono recati sul luogo del disastro indossando le mascherine protettive a causa dell’emergenza coronavirus

Altari e corone di fiori sono stati deposti lungo tutto il litorale colpito dallo tsunami
Fukushima, assolti tre ex dirigenti Tepco accusati di negligenza per il disastro nucleare
Circa il 90% delle abitazioni fornite dal governo nelle tre prefetture colpite dal disastro sono state completate

L’aspetto più problematico rimane lo smantellamento dell'impianto nucleare gestito dalla Tokyo Electric Power (Tepco)
Terremoto di magnitudo 6,2 a Fukushima: nessun allarme tsunami
Per la rimozione del magma radioattivo nei reattori 1 e 2 della centrale, infatti, bisognerà attendere il marzo 2029, con il conseguente impatto ambientale che continuerà a subire la zona
Giappone, la devastazione del tifone Hagibis: allagamenti e case senza corrente. FOTO