
Giornata della Memoria, ad Auschwitz si celebra l'anniversario della liberazione. FOTO
Diversi leader internazionali e 200 sopravvissuti hanno partecipato alla commemorazione a 75 anni da quel 27 gennaio 1945, quando l'esercito sovietico liberò il campo di concentramento. LA FOTOGALLERY - LO SPECIALE

Nella Giornata della Memoria, ad Auschwitz si celebra l'anniversario della liberazione del campo di concentramento polacco da parte dell'esercito sovietico
Giornata della Memoria, lo speciale di Sky
Diversi leader internazionali hanno partecipato alla commemorazione. Tra questi, il presidente di Israele Reuven Rivlin e quello polacco Andrzej Duda

Rivlin e Duda hanno deposto una corona di fiori ciascuno, con i colori rispettivamente di Israele e della Polonia, davanti al monumento dedicato a Witold Pilecki, ufficiale dell'esercito nazionale polacco che si fece volontariamente catturare e portare ad Auschwitz nel settembre 1940 allo scopo di documentare i crimini nazisti e organizzare una rete di resistenza

Dopo essere fuggito dal campo di concentramento nell'aprile del 1943, fu arrestato dal regime comunista nel 1947, torturato e accusato di condurre attività di spionaggio per conto del governo polacco in esilio. Per questo fu condannato alla pena di morte nel marzo del 1948. La condanna venne eseguita nel maggio di quello stesso anno

Una delegazione di sopravvissuti ha deposto una corona di fiori sul muro adibito alle esecuzioni dell'ex campo di Auschwitz

Nel settembre del 1941 qui venne sperimentato per la prima volta il gas Zyklon B per il genocidio ebraico su vasta scala

Il complesso di Auschwitz era composto da tre campi principali: Auschwitz I, Auschwitz II (Birkenau) e Auschwitz III (Monowitz)

Monowitz fu operativo dall'ottobre 1942. Qui furono internate circa 12mila persone tra cui anche Primo Levi
Il campo di concentramento e sterminio di Auschwitz: la storia