
Miami, oltre 60 mila tonnellate di sabbia per fronteggiare l'erosione da mareggiate. FOTO
Il governo federale ha investito circa 16 milioni di dollari (oltre 14 milioni di euro) per allargare il litorale e proteggere le proprietà della costa dagli eventi estremi. LA FOTOGALLERY

A Miami Beach sono state utilizzate oltre 60 mila tonnellate di sabbia per far fronte all'erosione del litorale dovuta alle mareggiate
Greenpeace, operazione "Mare caldo": i cambiamenti climatici sui nostri mari. FOTO
Lo scopo è proteggere le proprietà costruita sulla costa dagli eventi come l'innalzamento dei livelli del mare
Un mare da salvare, l'iniziativa di Sky Tg24
Il governo federale ha investito in questo progetto circa 16 milioni di dollari (oltre 14 milioni di euro)
Piero Pelù volontario con Legambiente per pulire la spiaggia Feniglia da plastica. VIDEO
Lunghi tratti delle spiagge di Miami sono stati chiusi per consentire i lavori
Lo speciale Sky Ocean Rescue
La stagione invernale e la conseguente assenza di bagnanti favorisce gli interventi di manutenzione che si sono resi necessari a causa della perdita di litorale
Rifiuti in mare, Ispra: “Le situazioni peggiori in Liguria, Sicilia e a Napoli”
La sabbia viene trasportata da una miniera nella Contea di Hendry, a est di Fort Myers, per concessione del Corpo degli Ingegneri degli Stati Uniti

I lavori di manutenzione lungo il litorale dovrebbero essere completati entro giugno

Come scrive il Miami Herald, la prima fase di costruzione terminerà il 18 marzo, quindi i lavorii si sposteranno a sud. La seconda fase si svolgerà dal 2 marzo al 20 aprile, la terza dal 2 aprile al 29 maggio e l'ultima tappa, sulla 27esima strada, si svolgerà tra l'11 maggio e il 5 giugno

Secondo gli esperti ci sarebbero delle alternative al risanamento delle spiagge, come ad esempio la costruzione di scogliere offshore, che però hanno un costo significativo

Recenti progetti di risanamento delle spiagge a Miami Beach hanno utilizzato la sabbia proveniente dalla Florida centrale

Una legge federale, infatti, vieta ai governi locali di importare sabbia straniera da luoghi come le Bahamas, che sarebbe un'opzione più economica
Entro il 2050 il livello del Mar Mediterraneo potrebbe salire di 20 centimetri