
Si compra nei negozi ma soprattutto online, con l’e-commerce che in Italia - secondo Codacons - si aggira intorno al 75% degli acquisti. Tra i settori più ambiti l’hi-tech, seguito da abbigliamento ed elettrodomestici. Negli Usa oltre 7 miliardi di shopping sul web

Tutto il mondo fa shopping, specialmente nella giornata degli sconti del Black Friday. In Italia a fare il boom sono gli acquisti online: "Il primo dato che emerge è il record dell'e-commerce - spiega Codacons - Il 75% degli acquisti finora effettuati dai cittadini è avvenuto online, attraverso portali e siti specializzati che stanno promuovendo offerte al pubblico. Il 25% delle compere invece si sta concentrando nei negozi fisici, centri commerciali e outlet". (Nella foto il Black Friday a Milano)
Black Friday 2019, le migliori offerte tecnologiche
Tra i settori in testa alle preferenze degli italiani troviamo anche quest'anno l'hi-tech, che raccoglie il 45% degli acquisti totali registrati fino ad ora (soprattutto smartphone, tablet, smart speaker e smart watch). Bene anche il comparto dell'abbigliamento e delle calzature (25% degli acquisti odierni) e gli elettrodomestici (24%). (Nella foto il Black Friday a Milano)
Gli smartphone da acquistare durante il Black Friday 2019: le migliori offerte
Nella foto il Black Friday a Milano
Fridays for Future, in tutto il mondo quarto sciopero contro i cambiamenti climatici. FOTO
Negli Stati Uniti, invece, gli acquisti online durante le prime ore del Black Friday hanno totalizzato 600 milioni di dollari. E la giornata dei maxi sconti è avviata a chiudersi con 7,4 miliardi di shopping effettuato sul web, secondo la stima di Adobe Analitycs. (Nella foto il Black Friday a New York)