
Turismo, record nel 2018 con 428,8 milioni di presenze: Italia terza in Europa. FOTO
Nel 2018, secondo l’Istat, solo gli esercizi ricettivi di Spagna e Francia hanno avuto un maggior numero di presenze. Per quanto riguarda il nostro Paese, Roma è la principale destinazione, seguita da Venezia e Milano. LA FOTOGALLERY

Nel 2018 l’Italia ha battuto il record storico di presenze di clienti negli esercizi ricettivi, che sono state ben 428,8 milioni. Lo rivela l'Istat, secondo il quale c’è stato un +2% rispetto al 2017. Il nostro Paese, in questa speciale categoria, è terzo in Europa
Turismo, in Italia è boom per le città d’arte: oltre 113 milioni di presenze nel 2018
In totale in Italia, nel 2018, ci sono stati 128,1 milioni di arrivi. Con una quota del 13,6% a livello continentale, in termini di presenze, l’Italia è dietro solo a Spagna e Francia. Nella foto piazza della Signoria a Firenze
Musei, Franceschini conferma i direttori stranieri per i prossimi quattro anni
Roma è la principale destinazione con circa 29 milioni di presenze

Alle sue spalle Venezia con 12,1 milioni

Stesso numero di presenze di clienti negli esercizi ricettivi anche per Milano con 12,1 milioni

Rispetto all'anno precedente, i flussi turistici sono aumentati del 4 in termini di arrivi (quasi 5 milioni in più) e del 2 in termini di presenze (8,2 milioni di notti in più). Nella foto piazza Grande a Bologna

Le presenze sono in crescita per gli esercizi alberghieri (+1,6%), ma soprattutto per quelli extra-alberghieri (+2,7%). Tra le mete più visitate anche Napoli: nella foto piazza del Plebiscito

Gli esercizi extra-alberghieri conquistano fette sempre più considerevoli del mercato, sia in termini di arrivi (dal 19,2% del 2008 al 24,5% del 2018) che di presenze (dal 32,6% al 34,8%). A richiamare i turisti, oltre alle città d’arte anche splendide isole, come Capri

In crescita anche la domanda interna di turismo, con gli italiani che fanno registrare un +3,6% negli arrivi e un +1,1% nelle presenze. Un trend di cui ha beneficiato anche la Sardegna
Spiagge più belle d'Italia 2019, dominano Cilento e Sardegna
La permanenza media, ossia il numero medio di notti trascorse negli esercizi ricettivi, è pari a 3,35 notti per cliente. Unico dato in leggero calo rispetto al 2017. Nella foto il Teatro Massimo a Palermo

Sono invece in costante crescita i viaggi con alloggio prenotato su Internet: +24,1% rispetto al 2017. Nella foto Siena durante il Palio

Nell'arco degli ultimi cinque anni, l'utilizzo del web per prenotare l'alloggio (direttamente o tramite agenzie online) è cresciuto, passando dal 54,6% nel 2014 al 68,9% nel 2018

Le presenze degli stranieri, come già nel 2017, è superiore a quella degli italiani: 216,5 milioni le presenze dei non residenti e 212,3 milioni quelle dei residenti. Tra le città molto visitate anche Torino

I tedeschi, con quasi 59 milioni di notti trascorse nel nostro Paese, si confermano i più affezionati all’Italia. Nella foto Riomaggiore nelle Cinque Terre
Estate 2019, 2 milioni di presenze in meno per le vacanze in Italia
Seguono i turisti provenienti da Stati Uniti, Francia e Regno Unito. Tra le località più amate anche le Dolomiti
Dolomiti, turismo in crescita del 10% da quando sono Patrimonio Unesco