
Dalla Germania (alcuni Länder) a Cuba, ecco i Paesi dove si vota a 16 anni: FOTO
La proposta avanzata dell'ex premier Enrico Letta sta facendo discutere. In altri Paesi, invece, la questione è già stata risolta: dall'Europa all'Asia, dall'Africa all'America, vi mostriamo gli Stati dove i giovanissimi possono recarsi alle urne

L'ex premier Enrico Letta ha proposto una riforma costituzionale che dia la possibilità ai sedicenni di votare alle elezioni politiche. L'idea è piaciuta all'attuale presidente del Consiglio Giuseppe Conte, al leader del Movimento Cinque Stelle Luigi Di Maio e al segretario della Lega Matteo Salvini. Ma in quali altri Paesi chi ha 16 anni può già votare? Guardando all'Europa, c'è l'Austria (dal 2006) e la Scozia (dal 2015)
Voto a 16 anni: ecco i Paesi nei quali è già consentito
La proposta di Letta ha incontrato il parere negativo dell'ex premier Mario Monti, che ha parlato di "idea demagogica". Un'opinione diversa rispetto ai politici in Germania, che dal 2011 hanno concesso ai sedicenni di diverse regioni di votare alle elezioni regionali e locali. Anche a Malta chi ha 16 anni può votare, come in Norvegia (sono in corso alcune sperimentazioni)
"Sì al voto ai 16enni", la proposta di Letta
In Bosnia, Croazia, Serbia e Slovenia si può votare a 16 anni se si possiede un posto di lavoro
A che età si vota nel resto del mondo? LA MAPPA
Diverso è il caso dell'Ungheria, dove i sedicenni possono alle urne se sono sposati
Voto a 16 anni: ecco i Paesi nei quali è già consentito
Guardando all'America centrale e meridionale, in Argentina (dal 2012) si può votare a 16 anni, così come a Cuba. In Brasile il voto è obbligatorio dai 18 ai 70 anni e facoltativo per i 16enni e i 17enni, come in Ecuador. In Nicaragua invece dal 1984 l'età minima è stata portata dai 21 ai 16 anni
"Sì al voto ai 16enni", ok di Di Maio e Salvini
In Africa, l'Etiopia e il Sudan danno la possibilità ai 17enni di votare
Voto a 16 anni: ecco i Paesi nei quali è già consentito
E in Asia? In Indonesia, Corea del Nord e Timor Est l'età minima per votare è di 17 anni
Voto ai 16enni, no dell'ex premier Monti
In Italia, secondo i dati Istat, sono 1 milione 100mila i giovani tra 16 e 18 anni, pari a circa il 2% dell’elettorato attivo
Voto a 16 anni: ecco i Paesi nei quali è già consentito
Nel 2000, gli over 65 erano 10,6 milioni, mentre nel 2019 sono 13,8. Nel corso degli anni, è invece diminuito il numero di persone tra i 18 e i 34 anni: dai 13,4 milioni del 2000 ai 10,7 del 2019
A che età si vota nel resto del mondo? LA MAPPA