
Si dice che l'inventore del celebre snack sia stato John Montagu, IV conte di Sandwich, nato il 3 novembre 1718 nell'omonima cittadina del Kent, in Gran Bretagna. A diffonderlo anche in Italia, invece, sarebbe stato Gabriele D'Annunzio. LA FOTOGALLERY

Esattamente 300 anni fa, il 3 novembre del 1718 nasceva John Montagu, IV conte di Sandwich. Molto più di un semplice nobile britannico: a lui è infatti attribuita la paternità di quello che ancora oggi è lo snack più popolare del Regno Unito -
Prodotti tipici, salgono a 5056 le bandiere del gusto di Coldiretti
Nato appunto a Sandwich, cittadina del Kent, in Gran Bretagna, è stato un ammiraglio e diplomatico -
Giornata della Carbonara, il 6 aprile si festeggia il piatto più amato
Persona molto impegnata tra vita pubblica e privata, si dice che abbia inventato il panino che prende il suo nome per poter mangiare senza dover abbandonare le sue attività. Sin dalla sua nascita, dunque, il sandwich è stato legato all'idea di un consumo rapido e veloce: una sorta di fast food ante litteram. Dopo aver studiato all'Eton College e al Trinity College di Cambridge, Lord Sandwich si insediò alla Camera dei Lord -
Ultimata la mappatura del Dna del grano usato per fare il pane
All'epoca, la sua morale privata fece molto scalpore: ebbe molte amanti e in seconde nozze sposò una cantante d'opera, Martha Ray, che sarebbe stata uccisa da un corteggiatore geloso nel 1779. A portare il sandwich nel nostro Paese, invece, sarebbe stato Gabriele D'Annunzio -
Una pasta che funziona da by-pass naturale per proteggere il cuore
Il poeta si prestò spesso nella sua vita alla pubblicità: suo il nome de La Rinascente, dell'Amaro Montenegro, dei biscotti Saiwa. Anche il nome "tramezzino", versione italiana del sandwich, infatti, si deve a D'Annunzio: il poeta pensò a questo panino come un "tra mezzo" tra la colazione e un pranzo veloce da consumare come spuntino -
Pizza, l'arte di farla è patrimonio culturale dell'Umanità per Unesco
La paternità del primo tramezzino italiano è invece attribuita ad un famoso e antico caffè di piazza Castello a Torino e risalirebbe al 1925 -
Il primo festival del ragù a Bologna
Ad oggi, ormai, ne esistono varianti di ogni tipo. Nel corso dei secoli, la ricetta di questo snack ha aperrto le porte ad un'ampia serie di carni, pesci e verdure, tutte da consumare rigorosamente tra due pezzi di pane, meglio se accompagnati con la maionese -
Quando la cucina è tecnologica: le migliori novità del 2018