
Nel cortile dell'Hotel des Invalides si è svolta la cerimonia di Stato per omaggiare il grande chansonnier. A pronunciare l'elogio funebre, il presidente Emmanuel Macron e il primo ministro armeno Nikol Pashinyan. I funerali si terranno in forma privata sabato 6 ottobre

Un ultimo saluto per Charles Aznavour. Nel cortile dell'Hotel des Invalides, a Parigi, persone comuni, vertici di Stato e celebrità si sono riunite per omaggiare il grande chansonnier francese di origini armene, morto lunedì a 94 anni -
Charles Aznavour, le canzoni simbolo del re della chanson francese
La cerimonia si è aperta con l'inno nazionale dell'Armenia, da cui venivano i genitori di Aznavour, e con un'esecuzione della "Marsigliese" -
E' morto Charles Aznavour, il chansonnier francese aveva 94 anni
A pronunciare l'elogio funebre sono invece stati il primo ministro armeno, Nikol Pashinyan, e il presidente francese Emmanuel Macron -
Addio a Charles Aznavour: è morto l'ultimo istrione
"In Francia i poeti non muoiono mai" ha detto Macron davanti al feretro del grande artista scomparso -
Le parole di Macron
Al cerimoniale ha presenziato anche la first lady Brigitte Macron -
Vertice Nato, le first lady (e un first husband) a Bruxelles
Presenti anche i due precedenti presidenti francesi: Francois Hollande e Nicolas Sarkozy, accompagnato dalla moglie Carla Bruni -
Cancellati i concerti di Carla Bruni a Roma e Milano
Non sono mancati volti celebri, come l'attore francese Jean Paul Belmondo -
Cannes, nel poster il bacio Belmondo/Karina
Considerato uno dei più grandi chansonnier francesi di tutti i tempi, Charles Aznavour aveva cantato in sette lingue e venduto oltre 100 milioni di dischi in tutto il mondo -
Aznavour: ho sempre voluto essere differente
I suoi funerali, per volontà della famiglia, si terranno sabato 6 ottobre in forma privata -
L'ultimo concerto di Aznavour in Italia