
Decine di migliaia di persone hanno invaso le strade della Grande Mela. Nel messaggio di amore e uguaglianza inclusi anche i bambini migranti separati dai genitori al confine con gli Usa. Alcuni partecipanti contro Trump: ’’Non può ingabbiarci tutti''. LA FOTOGALLERY

Decine di migliaia di persone hanno invaso le strade di New York per il 49esimo Gay Pride cittadino. Nel messaggio di amore e uguaglianza sono inclusi anche i bambini migranti separati dai genitori al confine con gli Usa -
Gay Pride Roma, la marcia arcobaleno sfila nelle strade della Capitale
''Non può ingabbiarci tutti", hanno detto alcuni partecipanti riferendosi al presidente Dondal Trump e alla sua politica di ‘tolleranza zero’ -
Rainbow Pride a Tokyo, in piazza per i diritti LGBT. FOTO
La parata ha preso il via il 24 giugno sulle note di 'Born this Way' di Lady Gaga, con le parole del governatore dello Stato Andrew Cuomo e alla presenza anche di Tiffany Trump, la figlia del presidente. Le celebrazioni erano iniziate nella serata precedente -
Gay Pride, tutte le notizie su Sky TG24
Nella foto, un momento della parata nella Grande Mela, con il fidanzamento di due membri del New York City Fire Department -
Gay Pride Roma, la marcia arcobaleno sfila nelle strade della Capitale
L'appuntamento del Gay Pride di New York attira migliaia di persone ogni anno e anche molte celebrità. La Grande Mela ha ospitato anche la prima manifestazione di questo genere negli Usa, nel 1970, a Central Park -
Rainbow Pride a Tokyo, in piazza per i diritti LGBT. FOTO
Anche alcuni ufficiali di polizia di New York hanno preso parte alle celebrazioni del 49esimo appuntamento annuale della festa arcobaleno -
L'Oms toglie la transessualità dalla lista di malattie mentali
La manifestazione attraversa la Fifth Avenue e termina al Greenwich Village e vi prendono parte anche molti motociclisti (foto) -
Milano, centinaia contro l'omofobia: "Stop hate" in piazza Scala. FOTO
L'evento vuole ricordare anche gli scontri che esplosero in risposta a un raid della polizia in un bar gay di New York, lo Stonewall Inn, nel giugno del 1969 -
L'Oms toglie la transessualità dalla lista di malattie mentali