
Nella base aerea di Chambley-Bussieres si è tenuto l’evento biennale dedicato al mondo dei palloni aerostatici. Sono 456 le ceste in volo contemporaneamente, ed è record mondiale. LA FOTOGALLERY

Con 456 palloni in volo il Festival "Mondial Air Ballons" 2017 è riuscito a battere il precedente record di 433 mongolfiere in aria contemporaneamente -
Australia, va in scena lo spettacolo delle mongolfiere. LE FOTO
La manifestazione si tiene ogni due anni presso Chambley-Bussières, in Francia, ed è il maggior raduno della sua categoria al mondo -
Le spettacolari mongolfiere del Wairarapa Balloon Festival. FOTO
La prima edizione del Mab risale al 1989. Attualmente vi prendono parte 67 nazioni. Lo spettacolo delle mongolfiere attira ogni anno circa 400mila visitatori -
Le mongolfiere nel cielo della Nuova Zelanda. FOTO
Il tentativo di battere il record mondiale è stato fatto due volte, domenica e mercoledì, prima di centrare l'obiettivo venerdì, nonostante il cielo grigio -
Spagna, mongolfiere sui cieli di Barcellona: FOTO
“Il lavoro per la messa in pratica” del volo di massa “è stato titanico” ha raccontato Philippe Buron-Pilâtre, il discendente del primo uomo mai salito in mongolfiera, Jean-François Pilâtre de Rozier, “ci sono voluti 45 minuti per far entrare tutti i veicoli con i palloni sulla pista di decollo” -
Occhi al cielo, torna il Festival delle mongolfiere: FOTO
Per avere un'idea della dimensione dell'impresa, è stato calcolato che le quattro file dei 456 palloni hanno assunto una lunghezza di sei chilometri ciascuna -
Bristol, la festa delle mongolfiere invade i cieli. FOTO
La mongolfiera è un mezzo appartenente alla famiglia degli aerostati, come il dirigibile, ma, a differenza di quest'ultimo, è in balia delle correnti essendo priva di strumenti direzionali -
Spagna, mongolfiere sui cieli di Barcellona: FOTO
Una delle imprese più memorabili compiute con questo mezzo è stata quella compiuta dal russo Fedor Konyukhov, che nel 2016 ha compiuto il giro del mondo in mongolfiera in 11 giorni -
Google testa le "mongolfiere" per il wi-fi dal cielo: foto