
Da Nizza a Viareggio, fino ai colori del Brasile e ai festeggiamenti in Canada. Anche quest'anno coriandoli e travestimenti stanno cominciando a invadere le città in attesa dei giorni clou di giovedì e martedì grasso. In Europa vince la tradizione, nelle Americhe trionfa l'originalità. LA FOTOGALLERY

Ecco come si festeggia nelle diverse parti del mondo a partire dall'Italia, dove una delle manifestazioni più celebri si tiene a Viareggio. La città toscana ospita una sfilata di carri sin dal 1873 -
Carnevale 2017: scopri le date degli eventi più belli
A Viareggio i carri allegorici prendono spunto anche dai personaggi dell'attualità. Qui Papa Francesco è raffigurato come un novello Che Guevara, con tanto di falce e martello -
Carnevale di Venezia, regata in maschera tra i canali
Le manifestazioni più importanti, in Italia e nel mondo, sono attese il 23 e il 28 febbraio: giovedì e martedì grasso -
La storia del Carnevale di Viareggio
Anche a Nizza, in Francia, sfilano i carri. Quest'anno saranno 17. In città i festeggiamenti prendono spunto da tradizioni antichissime, risalenti al 1294 -
La storia del Carnevale di Nizza
A Nizza gli spettacoli sono iniziati l'11 febbraio. La kermesse francese, come ogni anno, sceglie un tema preciso come filo conduttore della manifestazione. Nel 2017 è l'energia e sui carri è apparso anche Donald Trump. Il percorso delle sfilate dei carri e anche quello della battaglia dei fiori sono stati interamente rivisti per poter accogliere gli spettatori in una zona messa in totale sicurezza -
Al Carnevale di Viareggio il debutto di Trump
Tra i bersagli preferiti del carnevale ci sono i politici. Tra i protagonisti delle caricature francesi ci sono Francois Hollande, Marine Le Pen e Nicolas Sarkozy -
Carnevale di Venezia 2016, le maschere sfilano a Piazza San Marco
In Brasile il Carnevale è quasi una religione. C'è anche il Carnaval Animal: una manifestazione in cui a sfilare sono i cani in maschera -
Brasile, il Carnevale a ritmo di samba
La festa brasiliana che ha per protagonisti gli animali, è la declinazione di una tradizione antica. Nel Paese sudamericano, infatti, si ha traccia di festeggiamenti legati al carnevale sin dal 1641. A importarli erano stati i portoghesi, anche se erano molto diversi da quelli attuali e consistevano in una battaglia di fango e acqua -
Barbados, Rihanna regina del Carnevale 2015
In Quebec, provincia francofona del Canada, Carnevale significa anche "bain de naige", ovvero "bagno di neve". Una tradizione che vede i partecipanti in costume da bagno nonostante la temperatura sia sotto zero -
Giappone, il carnevale a Tokyo
Nella città di Saint-Hubert, i partecipanti ballano anche per difendersi dal freddo. Quest'anno a fare un "tuffo" in occasione del "bagno di neve" sono state una sessantina di persone coraggiose -
Il meglio del Carnevale 2017
I primi grandi festeggiamenti in Quebec risalgono al 1894. Dopo anni in tono minore, la rinascita definitiva arrivò poi nel 1955 grazie ad alcuni uomini d'affari di Quebec City -
La storia del Carnevale in Quebec