
Lo skyline di New York si è illuminato a festa per celebrare il capodanno lunare cinese. Secondo il calendario orientale, il 2017 è l'anno del gallo. In tutto il mondo i festeggiamenti vanno avanti da giorni, tra festival delle lanterne e sculture di ghiaccio. In attesa del 28 gennaio, ecco come la Grande Mela ha iniziato a prepararsi per il nuovo anno cinese. LA FOTOGALLERY

Anche New York si prepara ad accogliere il nuovo anno. Secondo il calendario cinese, infatti, il Capodanno 2017 si festeggerà ufficialmente il 28 gennaio e segnerà l'ingresso nell'anno del gallo -
I preparativi per il Capodanno cinese nel mondo
In Cina i festeggiamenti per il Capodanno durano due settimane e prevedono feste, fuochi d'artificio, grandi cene e scambi di doni -
Londra si accende alla luce delle lanterne cinesi
Ovviamente anche nel resto del mondo ogni Chinatown, da New York a Milano, festeggia la ricorrenza -
Il festival delle lanterne illumina il cielo della Cina
In Cina non si parla di Capodanno ma di Chun Jie o Festa di Primavera. La traduzione letterale sarebbe "capodanno agricolo". Infatti, questo giorno è considerato un momento di rinnovamento per la fertilità della terra -
Cina, a Harbin una città di sculture di ghiaccio
Il primo giorno dell'anno è anche accompagnato da bizzarre tradizioni, come quella per le massaie di non pulire la casa per non lavare via la fortuna; lo stesso motivo alla base del "divieto" in questo giorno di lavarsi i capelli -
Harbin, la città cinese delle sculture di ghiaccio
Il 2017 sarà l'anno del gallo. Chi è nato sotto questo segno è, per l'oroscopo cinese, coraggioso, talentuoso, schietto e lavoratore. Persone che amano stare al centro dell'attenzione, ma anche lunatiche e soggette allo stress -
I preparativi per il Capodanno cinese nel mondo
Tradizionalmente questo giorno veniva usato per saldare tutti i debiti e ci si augurava una vita migliore e di maggior successo per il nuovo anno, motivo per il quale in questo periodo spesso si fanno volare delle lanterne -
Londra si accende alla luce delle lanterne cinesi
Il calendario cinese tradizionale è lunisolare e i mesi iniziano sempre con la luna nuova. Per questo il Capodanno cinese non si festeggia in una data fissa. Si segue la seconda luna nuova dopo il solstizio d'inverno, in qualche raro caso la terza -
Il festival delle lanterne illumina il cielo della Cina
Ogni anno, dunque, la data della ricorrenza varia fra il 21 gennaio e il 19 febbraio del calendario occidentale -
Harbin, la città cinese delle sculture di ghiaccio