
Il presidente palestinese si è recato a Roma per l'inaugurazione dell'ambasciata presso la Santa Sede: "Il Vaticano ci ha riconosciuto completamente come Stato indipendente, spero che altri prendano esempio". FOTO

È durato 23 minuti l’incontro privato tra Papa Francesco e il presidente palestinese Abu Mazen, in visita a Roma per inaugurare l'ambasciata presso la Santa Sede -
Papa: udienze sono gratuite, attenti ai delinquenti che chiedono soldi
Per l’occasione è stata appesa a una delle finestre del Vaticano una bandiera della Palestina -
Papa: “Pensare a chi vive per strada colpito da freddo e indifferenza”
"È un piacere riceverla", ha detto Papa Francesco sulla soglia della biblioteca. "Anch’io sono contento di essere qui", ha risposto Abu Mazen -
Carceri, l'appello del Papa: "Condizioni di vita detenuti siano degne"
Durante le presentazioni, un giovane palestinese ha offerto al Papa una maglietta di calcio con i colori della Palestina e, dopo aver spiegato di avere una moglie argentina, ha detto qualcosa sul San Lorenzo, la squadra argentina per cui tifa il Pontefice, che si è messo a ridere -
Papa: siamo in debito con i giovani, li obblighiamo a emigrare
È la quarta volta che il Pontefice incontra Abu Mazen: la prima fu un’udienza nell’ottobre 2013, poi l’8 giugno 2014 la preghiera per la pace con il presidente israeliano Shimon Peres e il patriarca di Costantinopoli Bartolomeo e infine, il 16 maggio 2015, alla vigilia della canonizzazione di due suore palestinesi -
Il Papa prega per Aleppo: "Pace per popoli feriti da guerre"
Abu Mazen ha donato al Pontefice una pietra proveniente dal Golgota, un’icona raffigurante il volto di Gesù, una raffigurante la Sacra famiglia, un documentario sulla ristrutturazione della basilica della Natività e un libro sulle relazioni tra Santa Sede e Palestina -
Papa: udienze sono gratuite, attenti ai delinquenti che chiedono soldi
Il Papa ha ricambiato con la medaglia dell'anno giubilare, e delle copie in arabo della "Amoris laetitia" e della "Laudato sii" -
Papa: “Pensare a chi vive per strada colpito da freddo e indifferenza”
"È quello che ho scritto sull'amore e la famiglia, e l'altro riguarda la cura del creato", ha spiegato il Pontefice offrendo al presidente l’esortazione apostolica e l'enciclica. "È anche tradotto?", ha chiesto Abu Mazen, e il Papa ha risposto: "Sì, sono in arabo" -
Carceri, l'appello del Papa: "Condizioni di vita detenuti siano degne"
Il Pontefice e il presidente hanno parlato dell’ambasciata della Palestina presso la Santa Sede: "Questo - ha commentato Abu Mazen - è il segno che il Papa ama il popolo palestinese e ama la pace"-
Papa: siamo in debito con i giovani, li obblighiamo a emigrare
Al momento di congedarsi, Papa Bergoglio e Abu Mazen si sono abbracciati -
Il Papa prega per Aleppo: "Pace per popoli feriti da guerre"
"Ho incontrato Sua Santità. Il Vaticano ha riconosciuto completamente la Palestina come stato indipendente - ha detto il presidente palestinese dopo il colloquio - Spero che altri Stati prendano esempio dalla Santa Sede" -
Papa: udienze sono gratuite, attenti ai delinquenti che chiedono soldi
Il presidente palestinese Abu Mazen con il cardinale Pietro Parolin -
Papa: “Pensare a chi vive per strada colpito da freddo e indifferenza”
Abu Mazen con l’arcivescovo Georg Ganswein -
Carceri, l'appello del Papa: "Condizioni di vita detenuti siano degne"