Covid Lombardia, 2.506 casi. Fontana: Rischiamo rientro in zona rossa

Lombardia

Con i nuovi parametri "noi siamo in una zona arancione vicino alla zona rossa", ha detto il governatore. Ieri in regione 1.963 casi su 18.415 tamponi

Il nuovo LIVE con tutti gli aggiornamenti di oggi in Lombardia

 

La Lombardia rischia la zona rossa. Lo ha affermato oggi in conferenza stampa il governatore Attilio Fontana, spiegando che la decisione di rinviare l'apertura delle scuole è stata presa proprio per via del peggioramento dei dati.

Con 24.847 tamponi effettuati sono 2.506 i casi positivi registrati in Lombardia, con una percentuale del 10%. (TUTTI GLI AGGIORNAMENTI - MAPPE E GRAFICI)

17:49 - In Lombardia 2.506 casi su quasi 25mila tamponi

Con 24.847 tamponi effettuati sono 2.506 i casi positivi registrati in Lombardia, con una percentuale del 10%. Cala il numero di ricoverati in terapia intensiva, che sono 456 cioè 10 meno di ieri, ma sale di 141 il numero dei pazienti negli altri reparti, 3.577. Sono inoltre 63 i decessi, il che porta il totale a 25.728. Per quanto riguarda le Province, a Milano sono segnalati 641 casi, di cui 258 in città; a Brescia 413, a Mantova 244, a Como 227, a Monza 195, a Pavia 183, Cremona 139, a Lecco 113 a Varese. 87 a Lodi 73, a Sondrio 70 e a Bergamo 62.

15:15 - Vaccini, Fontana: "Siamo nel pieno rispetto del piano"

"Oggi, nonostante le polemiche che sono state strumentalmente portate avanti da alcuni, siamo nel pieno rispetto del piano che abbiamo presentato ad Arcuri e continueremo a portarlo avanti": il presidente della Lombardia Attilio Fontana lo ha assicurato da Varese dove ha visitato la Rsa Fondazione Molina. "Sono contento che si sia iniziata la campagna vaccinale nelle RSA - ha aggiunto - perché sono quelle che più hanno sofferto durante la prima ondata e perché custodiscono i nostri anziani, le persone più fragili alle quali dobbiamo prestare particolare attenzione. Oggi il Molina è all'avanguardia, sta iniziando questa campagna, confidiamo nei nuovi vaccini che devono arrivare". "Oggi verranno vaccinate altre 26 persone tra operatori ed ospiti - ha detto il presidente della Fondazione Molina, Guido Bonoldi - poi da lunedì l'attività vaccinale della Fondazione Molina continuerà ad un ritmo di 240 vaccinazioni alla settimana. Contiamo di concludere la somministrazione della prima dose nell'arco di tre settimane per poi passare alla somministrazione della seconda dose, in modo da raggiungere entro fine febbraio la copertura vaccinale dei nostri operatori e dei nostri ospiti.

14:48 - Brescia, video rap contro Covid

Una canzone rap ha fatto arrabbiare molto gli utenti social. Protagonista un 19enne bresciano, in arte Locker, che ieri si è fatto riprendere mentre fuori da un locale di Piazzale Arnaldo, zona della movida bresciana, ha cantato un pezzo hip hop contro la polizia e prendendosi gioco del Covid. "Al posto del microfono ho un calice...mi dice metti la mascherina, ma non lo faccio adesso e non l'ho fatto prima. Covid 19 Io lavoro al bar e non guido il bus". Il video è stato rimosso quando in rete ha iniziato a montare la polemica contro il giovane.

12:47 – Vaccini, Moratti: “Faremo di tutto per migliorare”

"Il piano vaccini prosegue nei tempi e faremo di tutto per migliorare", Letizia Moratti, neoassessore al Welfare e vicepresidente della Lombardia, lo ha assicurato in conferenza stampa definendo una buona notizia l'ok dell'Ema a Moderna e l'acquisto di altri vaccini da parte della Commissione Europea. "Speriamo anche con queste nuove dosi di poter incrementare ulteriormente il nostro piano vaccini. Lo faremo nel momento in cui sarà possibile sapere concretamente quale è il piano del Governo" ha aggiunto Moratti che contatterà il commissario Arcuri "appena sarò insediata".

12:32 - Fontana: “Rischiamo di entrare zona rossa”

Con i nuovi parametri "noi siamo in una zona arancione vicino alla zona rossa" e "rischiamo di passare in zona rossa": il presidente della Lombardia Attilio Fontana lo ha spiegato oggi in conferenza stampa. Ed è per il peggioramento dei dati che si è deciso di rinviare l'apertura delle scuole. "Ho sempre detto che c'è l'assoluta necessità, come prima operazione, di consentire agli studenti di fare lezione in presenza, ma in questo momento precauzione ed evoluzione della pandemia devono indurre a cautela. Se la prossima settimana dovessimo entrare in zona rossa il discorso della riapertura sarebbe superato”.

11:41 - A Cremona 1.071 controlli e 60 sanzioni

Stretta anti-Covid dei carabinieri, che a Cremona e provincia hanno intensificato negli ultimi giorni i controlli sul rispetto delle norme contro la diffusione del contagio: 1071 le persone identificate, 60 quelle sanzionate 60 gli esercizi controllati con due sanzioni e due chiusure. In particolare, a Paderno Ponchielli è stata multata una esercente per essere stata sorpresa a condurre l'attività al di fuori della fascia oraria consentita e a Vescovato e Soresina i militari hanno chiuso due bar accertando la presenza di 8 e 13 clienti, anche loro multati. Nel capoluogo, invece, i militari hanno potuto constatare la fantasia di alcuni cittadini: ad esempio quella di un 19enne che, fermato all'una di notte, ha dichiarato di trovarsi in strada per cercare banconote perse. La Compagnia di Crema ha sanzionato 30 persone per violazioni che vanno dal mancato uso della mascherina, agli assembramenti fino alla violazione del coprifuoco, con irregolarità riscontrate in diversi locali.

8:03 - In Lombardia 1.963 nuovi contagi su 18.415 tamponi

Nelle ultime ore in Lombardia si registrano 1.963 i nuovi casi di positività al Coronavirus a fronte di 18.415 tamponi effettuati, con un tasso di positività del 10,6%. Sono 466 le persone ricoverate in terapia intensiva, sette in meno di ieri, e 3.436 quelle negli altri reparti, più 73. I decessi sono stati 133, per un totale complessivo di 25.665. Per quanto riguarda le province, a Milano si sono verificati 565 casi, di cui 199 in città. A Varese sono stati 144, a Como 148, a Monza e Brianza 106, a Mantova 158, a Pavia 130, a Brescia 376, a Bergamo 65, a Lodi 50, a Sondrio 123, a Lecco 29 e a Cremona 18.

Milano: I più letti