
BookTok, da “Una vita come tante” a Jane Austen: i libri diventati popolari su TikTok
Un metodo nato per ammazzare il tempo durante il Covid-19 è diventato un movimento social capace di influenzare il mercato editoriale. I video con cui milioni di utenti hanno condiviso riflessioni sui loro romanzi preferiti, a volte leggendone qualche passaggio, hanno decretato il successo di alcuni titoli e ne hanno riportato in vita altri. Thriller, storie d’amore, letteratura dell’800: ecco alcune opere diventate virali tra i BookToker

È nato come un metodo per ammazzare il tempo durante i periodi più bui della pandemia da Covid-19. È diventato un fenomeno in grado di influenzare il mercato editoriale. Lo chiamano BookTok, dal nome dell’hashtag che, su TikTok, accompagna i video con cui gli utenti – i BookToker, perlopiù giovani della Generazione Z - condividono sul social pensieri e recensioni dei loro romanzi preferiti, a volte leggendone qualche passaggio
TikTok, dilaga il trend dei video in stile Wes Anderson
Nel 2022 gli hashtag #BookTok e #BookTokItalia sono cresciuti del 143% e del 422% rispetto al 2021. Treccani ha inserito entrambe le parole nella lista dei neologismi 2023. Grazie a questo trend, moltissimi libri dei generi più vari, dai fantasy ai romanzi rosa, sono stati riscoperti e sono finiti in cima alle classifiche dei più letti. Eccone alcuni
'Incipit', la rubrica di libri di Sky TG24
UNA VITA COME TANTE – Uno dei titoli diventati più virali su TikTok è Una vita come tante di Hanya Yanagihara, pubblicato in Italia da Sellerio nel 2016. L’autrice racconta, in più di mille pagine, l’amicizia di quattro ragazzi che dalla provincia si sono trasferiti a New York. Brutale ed emotivo, si concentra su quanto possano essere crudeli sia l’uomo che il destino in sé
Libri, otto capolavori della letteratura spagnola
LA CANZONE DI ACHILLE – C’è anche La canzone di Achille, esordio alla scrittura per Madeline Miller, tra i titoli più discussi con l’hashtag #BookTok. Edito da Marsilio e pubblicato nel 2011, rivisita la mitologia greca e racconta la storia d’amore tra Patroclo e Achille, da amici ad amanti e da amanti a compagni in guerra
I libri più venduti di sempre. La classifica
I SETTE MARITI DI EVELYN HUGO – Un’altra storia che ha appassionato i BookToker è quella raccontata da Taylor Jenkins Reid ne I sette mariti di Evelyn Hugo (Mondadori, 2021). Il romanzo intreccia la storia della giornalista Monique Grant, in crisi professionale e da poco abbandonata dal marito, con quella di Evelyn Hugo, diva di Hollywood che - dopo anni lontana dai riflettori - ha deciso di tornare sulle scene. Per farlo, ha pensato a un’intervista esclusiva in cui raccontare i dettagli delle storie d’amore con i suoi sette mariti. Sarà proprio Grant a scriverne
Quali sono i libri più tradotti di sempre
IT ENDS WITH US – Virale su TikTok è diventato anche It ends with us di Colleen Hoover (Sperling & Kupfer). Segue le fatiche amorose della protagonista Lily: turbata dalla morte del padre, trova la felicità grazie all’incontro con un neurochirurgo. Fino a quando non torna Atlas, il suo primo ragazzo, a complicare le cose. Popolarissimo sui social è anche il seguito del romanzo, It starts with us

FABBRICANTE DI LACRIME - I BookToker hanno poi trainato il successo di Erin Doom, pseudonimo utilizzato da una giovane autrice italiana di cui conosciamo il nome – Matilde – ma non il vero cognome. L’alone di mistero che la circonda è stato apprezzato dal popolo dei social tanto quanto il suo debutto in libreria, Fabbricante di lacrime (Magazzini Salani, 2022). Racconta di due orfani, Nica e Rigel, che all’improvviso si accorgono di come la leggenda del fabbricante di lacrime – artigiano conosciuto per aver forgiato le paure umane – potrebbe in fondo essere realtà

LA TRILOGIA DI HOLLY JACKSON – Anche la giovanissima scrittrice inglese Holly Jackson deve molto ai BookToker. Il suo primo libro, il thriller Come uccidono le brave ragazze, in Italia è uscito nel 2021, per Rizzoli. Nel Regno Unito era stato pubblicato nel 2019. Grazie a una menzione nella popolare serie Heartstopper, il titolo è diventato tra i più discussi su TikTok. Lo stesso poi è successo con i seguenti due capitoli, Brave ragazze, cattivo sangue e Una brava ragazza è una ragazza morta

DIO DI ILLUSIONI – Ripescato direttamente dagli anni ’90 è Dio di illusioni di Donna Tartt (da sempre edito da Rizzoli). Segue le vicende di cinque studenti spocchiosi e viziati di un college del Vermont e del loro professore di greco. La sua fama su TikTok in questo caso si lega però a un altro trend del social, quello dell’estetica ‘dark academia’: immagini cupe e nostalgiche di biblioteche, paesaggi autunnali e atmosfere gotiche

ORGOGLIO E PREGIUDIZIO E LA LETTERATURA DELL’800 – Negli ultimi tempi si sono moltiplicati a dismisura anche gli hashtag #Prideandprejudice e #JaneAusten. TikTok riscopre così anche i romanzi del 1800. Come segnala Mondadori, in realtà stanno tornando in voga molti grandi classici che hanno una protagonista femminile forte. Non solo Orgoglio e pregiudizio, ma anche Madame Bovary di Gustave Flaubert (1856) e Jane Eyre di Charlotte Bronte (1847)

L’UOMO CHE SCAMBIÒ SUA MOGLIE PER UN CAPPELLO – Oltre ai romanzi e alla classica narrativa, TikTok ha concentrato la sua attenzione anche su altri generi letterari. La community del social si è interessata ad esempio a L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello (Gli Adelphi), raccolta di casi clinici a firma del neurologo Oliver Sacks, pubblicata per la prima volta nel 1985

LA MASCELLA DI CAINO – C’è poi La mascella di Caino, enigma letterario del 1934, a firma del cruciverbista dell’Observer Edward Powys Mathers (che per l’occasione aveva scelto lo pseudonimo di Torquemada). Il libro invita i lettori a risolvere un caso che vede coinvolti sei assassini e sei vittime: bisogna tagliare le pagine e ricomporle mettendole nell’ordine corretto per risolvere il caso. Tutto è iniziato quando la TikToker Sarah Scannell ha deciso di provarci, pubblicando i tentativi sul social
I libri candidati al Premio Strega 2023