Introduzione
Quando c'è da pianificare un viaggio, la sicurezza è uno degli aspetti che sempre più spesso viene tenuto in considerazione. Non si tratta solo di evitare luoghi alle prese con la diffusione della criminalità, ma anche di non correre il rischio di imbattersi in eventi naturali imprevisti e mettersi al riparo con una buona infrastruttura sanitaria. Una ricerca svolta da HelloSafe ha analizzato 35 criteri diversi per ogni Paese, permettendo di farsi un'idea di quali siano le destinazioni più sicure per il 2025
Quello che devi sapere
È l'Islanda il Paese più sicuro in cui viaggiare
Il primato nella classifica della sicurezza va all’Islanda, con un punteggio di 18,23 su 100. La sua fama per i bassissimi tassi di criminalità non è una sorpresa, basti pensare che i poliziotti islandesi svolgono il loro lavoro senza armi. Inoltre, l’Islanda è nota per la sua stabilità politica e un sistema sanitario di altissimo livello, fattori che contribuiscono alla sua posizione di leader nella sicurezza globale

Singapore e Danimarca completano il podio
Sul podio, al secondo posto troviamo Singapore, seguito dalla Danimarca.
Singapore è famoso per la sua stretta osservanza della legge e per un basso tasso di criminalità, mentre la Danimarca si distingue per una società molto sicura, con bassissimi livelli di violenza e un'ottima qualità della vita. Entrambi i Paesi sono conosciuti anche per le loro eccellenti infrastrutture sanitarie e una stabilità politica senza pari
Nei primi 15 posti della graduatoria 12 Paesei europei
Dodici dei primi 15 Paesi più sicuri sono europei. L'Austria (quarto posto) e la Svizzera (quinto posto) completano la top five, seguiti da Ceca, Slovenia e Finlandia. La sicurezza europea è legata a politiche di gestione dei conflitti minori, bassa criminalità, e una solida organizzazione sanitaria e infrastrutturale, che rende il continente una delle destinazioni più sicure per i viaggiatori
Uruguay e Paraguay tra i più sicuri in America Latina
Per chi è interessato a viaggiare in America Latina, i Paesi più sicuri della regione sono il Paraguay, l’Uruguay e Trinidad e Tobago, che si distinguono per un buon livello di sicurezza. Queste destinazioni offrono un’esperienza più tranquilla, con bassi tassi di criminalità e una stabilità politica che rende il viaggio più sereno
L'Italia deve accontentarsi della 33esima posizione
Nonostante l’Italia sia una delle destinazioni turistiche più popolari al mondo, sorprende che non compaia tra i primi Paesi sicuri del 2025. Nella classifica globale, il nostro Paese non raggiunge le prime posizioni e si trova soltanto in 33esima piazza, forse a causa di alcuni fattori come i rischi legati a catastrofi naturali e a situazioni di violenza in alcune aree
Filippine, Colombia e Messico in fondo alla classifica
Mentre alcuni Paesi si distinguono per la loro sicurezza, altri lottano con problematiche legate a conflitti armati e rischi naturali. Le Filippine occupano il primo posto tra i Paesi meno sicuri, seguite da Colombia e Messico. Altri Paesi ad alto rischio includono Yemen, Siria, e Russia, con situazioni politiche instabili e conflitti interni che mettono a rischio la sicurezza dei viaggiatori. Male India e Stati Uniti dove al rischio terrorismo si aggiungono conflitti sociali sempre più laceranti

Leggi anche
Lifestyle
Camper e pellegrinaggi, itinerari on the road nell'anno del Giubileo
Lifestyle
Destinazioni virali, le città che stanno spopolando su TikTok nel 2025
Lifestyle
Mare più bello d’Italia 2025: ecco le spiagge 5 Vele di Legambiente
Lifestyle
Migliori città d'Europa per qualità della vita: in Italia c'è Bolzano
Lifestyle
Viaggiare sicuri, Italia rimandata e Usa tra i peggiori: la classifica
- È l'Islanda il Paese più sicuro in cui viaggiare
- Singapore e Danimarca completano il podio
- Nei primi 15 posti della graduatoria 12 Paesei europei
- Uruguay e Paraguay tra i più sicuri in America Latina
- L'Italia deve accontentarsi della 33esima posizione
- Filippine, Colombia e Messico in fondo alla classifica
- Leggi anche