Festival di Cannes 2025, 10 cose da vedere nella città del Cinema
Lifestyle ©Getty
Introduzione
Festival del Cinema di Cannes ai nastri di partenza per l'edizione numero 78. Da oggi e fino al prossimo 24 maggio (LA GUIDA) la cittadina francese sulla Costa Azzurra si trasforma in un palcoscenico per le tante le star attese sul tappeto rosso. A partire da Robert De Niro che riceverà la Palma d’oro alla carriera, a 81 anni, durante la cerimonia d’apertura. Un ritorno a casa per l’attore che qui nel 1976 vinse la Palma d’oro con “Taxi Driver”. Ci sarà anche Tom Cruise che ha scelto la Croisette per l’anteprima mondiale dell’ultimo capitolo della saga d’azione “Mission: Impossible – The Final Reckoning”. Con una posizione privilegiata lungo la Costa Azzurra, Cannes vanta oltre 2000 anni di storia e una variegata offerta di attrazioni in grado di soddisfare qualsiasi tipo di turista in qualsiasi stagione.
Quello che devi sapere
1. La Promenade de la Croisette
Punto di partenza della nostra passeggiata a Cannes durante i giorni del Festival del Cinema è proprio la celeberrima Promenade de la Croisette, il viale che costeggia il litorale della cittadina che si estende per un paio di chilometri (dal Palais des Festivals al Port Canto).
Nota per i suoi hotel di lusso, i ristoranti alla moda e i negozi, durante la kermesse cinematografica diventa il centro nevralgico dell'evento, con la passerella rossa e le star che sfilano. Il lungomare, che deve il suo nome alla croce posta sul promontorio che separa il porto di Cannes da quello di Golfe-Juan, inizialmente era un piccolo sentiero costiero e ha assunto l'aspetto attuale nel secondo dopoguerra.

2. Palais des Festivals et des Congrès
Inaugurato nel 1982, il Palais des Festivals et des Congrès è un centro congressi polifunzionale sede annualmente del Festival del Cinema di Cannes, del Festival internazionale della creatività di Cannes Lions e dell'NRJ Music Award.
Con una capienza complessiva di 35mila metri quadrati adibiti ad esposizioni, oltre a numerose sale e 18 auditorium (il più grande dei quali ha una capienza di 2300 posti), si trova nella parte superiore de la Croisette, a est del porto.
Progettato in stile modernista dagli architetti Sir Hubert Bennett e François Druet, è stato costruito sul sito occupato precedente dal Casinò municipale.

3. Centre d'art La Malmaison
Terza tappa della nostra passeggiata a Cannes è il Centre d'art La Malmaison, un museo su tre piani che ospita mostre temporanee di arte moderna e contemporanea. Dopo i lavori di ristrutturazione e ampliamento, lo scorso gennaio ha riaperto le porte in una nuova configurazione, con uno spazio espositivo triplicato e modernizzato, nel pieno rispetto del carattere patrimoniale dell'edificio.
L'ambizione del Comune di Cannes è quella di fare del museo un centro di riferimento per l'arte contemporanea, con un programma di rilevanza internazionale. Il prossimo 17 maggio inaugurerà l'esposizione dedicata all'artista francese Jean-Michel Othoniel.

4. Le Suquet (Città Vecchia)
Lasciamo la zona della Croisette per spostarci nel suggestivo quartiere medievale di Le Suquet, la "Città vecchia". Caratterizzata da ripide stradine lastricate e cottage color pastello (che portano a quello che era il castello di Cannes e alla chiesa di Notre-Dame-d’Espérance), questa zona di Cannes conserva l'anima originaria della cittadina, quando era solo un piccolo villaggio di pescatori.
Il termine Suquet in occitano indica una piccola altura e infatti la vieille ville sorge alle pendici di una collina, chiamata anche Mont-Chevalier. La sua strada principale, la rue Saint-Antoine, unisce il vecchio porto alla cittadella. In rue Saint-Dizier si trova il Suquet des Art(iste)s: ricavato da un ex obitorio, è diventato lo studio di 4 artisti contemporanei di Cannes (Olivia Paroldi, Olivier Domin, Richard Ferri-Pisani e Grégory Berben).

5. Mercato di Forville (Marché Forville)
Nessuna visita alla vecchia Cannes è completa senza una sosta al Marché Forville, il mercato coperto simbolo della città. Situato vicino al Palais des Festivals, questo vivace mercato offre dai prodotti freschi locali ai formaggi artigianali, dai frutti di mare alle specialità provenzali.
Conosciuto anche come il “ventre di Cannes”, questo mercato è il punto di riferimento per gli chef stellati che vengono qui a rifornirsi. Creato nel 1884, il mercato ha subito diverse trasformazioni e ristrutturazioni.
Il lunedì, Marché Forville si trasforma in un mercato delle pulci, con numerosi banchi che offrono un interessante assortimento di oggetti di antiquariato e di seconda mano.

6. Il Musée de la Castre
Il Musée de la Castre è un eclettico museo ospitato in un castello del XII secolo sulla cima della collina del Suquet. Dall'arte primitiva dell'Himalaya alle antichità del bacino del Mediterraneo e dagli strumenti musicali africani ai dipinti orientali, una visita a questo museo è come un viaggio attraverso la storia del mondo. Inoltre, dall'alto della maestosa torre a pianta quadrata, potrai ammirare una vista a 360 gradi su Cannes.
Classificato "Museo di Francia", durante la Rivoluzione francese fu venduto come "bene nazionale" alla famiglia Hibert, e venne utilizzato come abitazione sino al 1878, anno in cui venne dato in locazione alla manifattura di ceramiche.

7. I murales dedicati al cinema
Al netto del Festival del Cinema che ha portato Cannes alla ribalta come star della Costa Azzurra, la città vanta un vero e proprio museo a cielo aperto, da ammirare in qualsiasi stagione. Il centro abitato, infatti, è costellato di murales, ispirati alla settima arte e alle grandi stelle del cinema che costituiscono un itinerario originale per conoscere la destinazione in modo diverso.
Con la cartina gratuita Murs Peints de Cannes alla mano (si trova all’ufficio turistico nel Palais des Festivals et des Congrès) ci si può addentrare in Boulevard d'Alsace per ammirare Marylin Monroe sul fianco del Cannes Riviera Hotel e proseguire poi verso nord-est, in rue Louis Braille dove, al civico 9, troviamo Harold Lloyd, tra i più grandi comici del cinema muto. In Boulevard de la Republique troviamo invece il murales più romantico, dove sono raffigurati i baci famosi dei film, da quello di Marcello Mastroianni e Anita Ekberg ne La Dolce Vita a quello tra Leonardo Di Caprio e Kate Winslet in Titanic.

8. Porto vecchio (Vieux Port)
Il Porto vecchio (Vieux Port) di Cannes rappresenta una delle parti più antiche della città e si trova a sud-est de Le Suquet. Tra i fiori all’occhiello della Costa Azzurra, la sua costruzione risale al 1838 ed è annoverato tra le strutture navali più prestigiose del mondo. Qui ci si imbatte in navi da regata, barche da mostra e lussuosi yacht.
Il porto si estende su una superficie di 23 ettari e dispone di 2.000 metri lineari di banchine. È anche uno dei quattro principali porti francesi ad accogliere navi da crociera con Marsiglia, Ajaccio e Le Havre.

9. Villa Rothschild e giardini
Per la tappa numero 9 della nostra passeggiata a Cannes durante il Festival del Cinema ci spostiamo al civico 1 di Avenue Jean de Noailles per visitare Villa Rothschild. Storica residenza neoclassica di Cannes, è un significativo esempio dell'architettura di villeggiatura di fine XIX secolo in Costa Azzurra.
Commissionato nel 1881 dalla baronessa Betty de Rothschild, l'edificio è classificato come monumento storico nazionale dal 22 luglio 1991. La villa ospita oggi la mediateca di Noailles e, con i suoi giardini, testimonia lo splendore della stagione vacanziera di Cannes agli albori del secolo scorso.

10. Isole di Lerino (Îles de Lérins)
Per l'ultima tappa del nostro viaggio a Cannes ci spostiamo a una ventina di minuti di navigazione dalla sua costa per visitare le isole di Lerino. La più grande, l’isola di Sainte-Marguerite, è un’oasi con un ricco patrimonio storico e culturale, oltre che naturale. Merita una visita il Fort Royal, fortezza celebre per uno dei suoi leggendari prigionieri: la “Maschera di Ferro”, un personaggio ripreso da Dumas. Saint-Honorat ospita invece un monastero, ancora in uso, dove i monaci producono vino e liquori. Per raggiungere le isole, due compagnie di navigazione (situate sul Quai Laubeuf) effettuano la tratta Cannes – Isola Sainte-Marguerite con una tariffa di andata e ritorno di 18 euro (per adulti).

Leggi anche
Lifestyle
Estate 2025 in barca, l'identikit del viaggiatore e le mete preferite
Lifestyle
World's 50 best Restaurants, la classifica dei migliori ristoranti
Lifestyle
Buongiorno, immagini e frasi per augurare buon primo giorno d'estate
Lifestyle
Giornata mondiale del pic-nic: i migliori parchi in Italia
Lifestyle
Camper e pellegrinaggi, itinerari on the road nell'anno del Giubileo
- 1. La Promenade de la Croisette
- 2. Palais des Festivals et des Congrès
- 3. Centre d'art La Malmaison
- 4. Le Suquet (Città Vecchia)
- 5. Mercato di Forville (Marché Forville)
- 6. Il Musée de la Castre
- 7. I murales dedicati al cinema
- 8. Porto vecchio (Vieux Port)
- 9. Villa Rothschild e giardini
- 10. Isole di Lerino (Îles de Lérins)
- Leggi anche