
Oltre 900 eventi e 2100 brand animeranno la Capitale del design italiana dal 7 al 13 aprile. "Mondi connessi" è il tema di quest'anno. Con un palinsesto ricchissimo, Brera si conferma il place to be del Fuorisalone
In concomitanza con il Salone del Mobile, dal 7 al 13 aprile 2025, Milano torna protagonista del mondo del design con il Fuorisalone che per le vie della città propone un fittissimo calendario di eventi, mostre e installazioni diffuse in tutta la città. La Design Week è ormai un appuntamento imprescindibile per professionisti del mondo del progetto, designer, architetti e creativi, oltre che per scuole, università e istituzioni che si ritrovano a Milano per condividere idee che interpretano il presente immaginando il futuro. Tra ricerche applicate sui materiali, nuove visioni dell’abitare, contaminazioni tra fisico e digitale, progettazione partecipata, quest’anno, oltre che di sostenibilità, le innumerevoli proposte e sperimentazioni messe in campo parlano anche di forme di intelligenza artificiale, ibridazione e condivisione di competenze: concetti alla base del tema di Fuorisalone 2025, che coinvolge ben 2182 diversi brand (qui la lista di tutti i 915 eventi).
Il tema "Mondi connessi"
"Mondi connessi", il tema di quest'anno, si configura come una naturale estensione delle edizioni precedenti, da “Forme dell’Abitare” lanciato nel 2021, a “Tra Spazio e Tempo” (2022), a “Laboratorio Futuro” (2023), fino all’anno scorso con “Materia Natura”, che ha esplorato il delicato equilibrio tra i due elementi come fonte di ispirazione. “Mondi Connessi” vuole valorizzare la sinergia tra design, intelligenza artificiale e partecipazione collettiva, proponendo la visione di un futuro in cui creatività e tecnologia si fondono per creare esperienze immersive e interattive.
Brera
Brera Design District, protagonista con la 16esima edizione della sua Brera Design Week, sostiene il tema "Mondi Connessi" e si conferma il place to be del Fuorisalone grazie a un palinsesto di eventi e appuntamenti proposti dai più di 200 brand presenti con un proprio showroom -comprese 14 nuove aperture - a cui si aggiungono 166 espositori temporanei. Brera Design Week 2025 coinvolgerà la design community proponendo soluzioni che vanno dall'innovazione dei materiali al design dei servizi, dall'arte al paesaggio domestico e alla tecnologia all'abitare. Temi che riflettono l’anima poliedrica di un distretto della città diventato un brand unico nel suo genere, nonché un punto di riferimento internazionale grazie alla sua offerta commerciale e alla sua identità,in un mix tra artigianato, arte, cultura, lifestyle, enogastronomia e hotellerie. Lo stesso intreccio di interpretazioni e punti di vista, ma anche di colori, sfumature, materiali e segni grafici lo ritroviamo anche nel progetto “Orizzonti”: il nuovo allestimento del Brera Design Apartment (via Palermo 1), curato dallo studio Zanellato/Bortotto. Un manifesto progettuale che riflette l’anima del quartiere di Brera e che si sviluppa attraverso sperimentazioni cromatiche e materiche applicate a prodotti e superfici realizzate da vere e proprie maestrie artigiane.Forte dei risultati ottenuti nell’ultima edizione, Brera Design Week conta di superare la quota di 230 eventi anche nel 2025, con una previsione totale di oltre 300 eventi presenti nel distretto. Dati che confermano la posizione di Brera in qualità di distretto più rilevante e importante a livello internazionale per il mondo del design, non solo in occasione della sua Design Week.
Tutte le informazioni su ⟶www.breradesignweek.it / www.breradesigndistrict.it
Tortona
La zona di Tortona torna con una veste inedita e una proposta di comunicazione mirata a riunire e raccontare le realtà diverse realtà che lo animano: Tortona Rocks, Tortona Design Week, Superstudio e BASE. La zona si fa portavoce dei temi di attualità visti attraverso la lente della progettualità, con l’obiettivo di rispondere alle sfide del domani.
Tutte le informazioni su ⟶ www.tortona.rocks; www.base.milano.it; www.superdesignshow.com; www.tortonadesignweek.com
5VIE
5VIE presenta armonie invisibili, un viaggio poetico dove design ea rte svelano le trame nascoste della realtà. Oltre l’estetica, il bello diventa una soglia verso un’armonia sottile che intreccia forma, funzione e intuizione. Ogni creazione è un nodo in una rete di significati, un linguaggio dell’invisibile che connettespazi, cose e persone. Installazioni e percorsi immersivi invitano a percepire il design come un ponte tra tangibile e intangibile, riscoprendo la bellezza. “armonie invisibili” propone un ritorno alla bellezza come esperienza, come vibrazioneprofonda. Un invito a percepire il bello, il connesso, l’invisibile.
Tutte le informazioni su ⟶www.5vie.it
Isola
Isola Design Festival2025, dal 7 al 13 aprile, omaggia le proprie radici con “Design is Human”, una potente riflessione sul ruolo delle persone nel processo creativo. Con l’evoluzione del distretto, Isola trasforma un nuovo spazio, BasicVillage Milano, portando nuova energia creativa e ospiterà mostre collettive curate dal team di Isola, tra cui Conscious Objects, Isola Design Gallery e Openspace. L’attenzione torna alla scala umana e al quartiere, dal nuovo spazio agli artigiani e maker locali, il cui lavoro ha plasmato l’identità iniziale del festival.
Tutte le informazioni su ⟶www.isola.design
Durini Design District
La materia, nella sua essenza primordiale, rappresenta un punto di partenza inesauribileper l'innovazione e la creatività. Durante la Design Week, il Durini Design District si fa portavoce di una riflessione profonda sul valore della materia, esplorando il potenziale attraverso un dialogo tra sostenibilità e tecnologia. Attraverso installazioni ed iniziative, il Distretto Durini diventa un laboratorio di sperimentazione dove il design contemporaneo si confronta con la trasformazione dei materiali, evidenziandone il ruolo nella definizione di nuovi scenari estetici e funzionali. Ogni materialeracconta una storia fatta di ricerca, tradizione e innovazione, traducendosi in soluzioni che rispondono alle esigenze di un mondo in continua evoluzione. Questa iniziativaintende stimolare una nuova consapevolezza nel settore, promuovendo un uso responsabile delle risorse e valorizzando il connubio tra bellezza e sostenibilità.
Tutte le informazioni su ⟶www.milanodurinidesign.it
