
Introduzione
L'arrivo della primavera porta con sé piacevoli e calde giornate di sole, piante rigogliose e coloratissimi fiori. Ma con la stagione primaverile possono presentarsi nei nostri giardini e sui nostri terrazzi anche alcuni piccoli ospiti: le formiche. Questi insetti compaiono facilmente nelle nostre case, soprattutto nel periodo della “bella stagione”, quando sono alla ricerca di un posto che consenta la sopravvivenza della colonia e l’approvvigionamento di una buona quantità di cibo.
Conoscere la provenienza di questi piccoli animali è fondamentale per diverse ragioni. In primo luogo, perché i formicai tendono a svilupparsi con estrema velocità, e poi perché arrivano a contaminare gli alimenti, con il rischio di sviluppare germi potenzialmente dannosi per la salute. Ecco tutto quello che c'è da sapere per individuare eventuali nidi di formiche ed eliminarli
Quello che devi sapere
L'arrivo delle formiche in primavera
Con l'arrivo della primavera, le formiche tendono a proliferare nei giardini e sui terrazzi delle nostre abitazioni, alla ricerca di cibo e di un luogo sicuro per garantire la sopravvivenza della colonia. Eliminare i formicai è fondamentale, per evitare il rischio di proliferazione e di contaminazione degli alimenti. Inoltre, alcune specie, come la formica rossa, tendono a mordere causando punture dolorose e altre, come la formica falegname, sono solite rosicchiare il legno.
Vedi anche:
Formica rossa di fuoco, perché si chiama così e perché è pericolosa per l’ecosistema
Le formiche
La formica è un insetto estremamente intelligente, con un innato istinto di sopravvivenza. In natura ne esistono oltre 12.000 specie diverse, ma in Italia sono assenti quelle più pericolose. Nonostante le sue dimensioni ridotte, questo animale possiede una grande forza che gli consente di trasportare, attraverso le mandibole, oggetti che pesano oltre 50 volte rispetto al proprio peso. Inoltre, la formica ha una vita sociale intensa, strutturata secondo tre ordini che collaborano tra loro senza che nessuno comandi sull’altro: formiche operaie, maschi e formiche regine. L’obiettivo è quello di assicurare l’andamento positivo della colonia
I consigli per tenere lontane le formiche
Per effettuare una disinfestazione in casa ed eliminare alla radice questi piccoli insetti bisogna conoscere le condizioni che ne causano la presenza e la sopravvivenza. Ecco quindi alcuni accorgimenti da adottare sempre:
evitare di lasciare residui di cibo in giro e curare la pulizia della casa per quanto riguarda le superfici che si trovano più esposte: pavimenti, mobili della cucina ecc.
se si hanno delle piante, soprattutto sul balcone o all’interno, è opportuno controllare che non vi siano degli afidi, la cui comparsa è molto comune. Quando arrivano, lo fanno spesso in compagnia delle formiche
fare in modo che non vi siano dei fori all'esterno dell'abitazione, dai quali le formiche riescano a penetrare in casa. In presenza di eventuali crepe è possibile applicare dello stucco
Come eliminare un nido di formiche
Se nonostante questi accorgimenti le formiche si presentano comunque, esistono delle soluzioni per trovare il nido ed eliminarlo. Per prima cosa è necessario osservare i movimenti di questi insetti: una formica operaia va alla ricerca di cibo, in maniera isolata; se trova qualcosa di sostanzioso che non può trasportare da sola allora invia un impulso alle altre formiche che sopraggiungono a centinaia partendo dal nido. Quando è presente un formicaio in casa significa che è presente anche una fila di insetti che si muovono insieme. Non resta far altro che seguire la colonna per individuare l’ubicazione del nido
Dove si trovano i formicai
Il formicaio si trova generalmente in luoghi ben precisi, per esempio nel battiscopa, nelle parti sottostanti il pavimento, in punti mai a vista. I nidi non si trovano nelle pianta né all’interno dei mobili. Le formiche adottano questa strategia per poter risultare nascoste alla vista e operare indisturbate
I rimedi naturali per eliminare le formiche
L'utilizzo degli insetticidi con formulazione chimica è sconsigliato soprattutto se si hanno animali domestici. È possibile però adottare alcuni rimedi naturali efficaci per eliminare le formiche in casa. Si può optare per l'utilizzo di acido citrico e aceto: hanno formulazioni simili, in grado di tenere lontane le formiche e allo stesso tempo denotano un effetto disinfettante che tutela pavimenti e superfici dalla presenza di altri insetti particolarmente sgraditi. Oppure si può utilizzare l’olio essenziale di menta o una pianta aromatica di questo tipo sulla finestra: l'odore che emana allontana questi insetti
I rimedi naturali per eliminare le formiche /2
Il rimedio fai da te per eccellenza, da utilizzare in molteplici circostanze, è poi quello del bicarbonato. Il consiglio è quello di disporre delle strisce di prodotto nei punti di accesso della casa. Infine, un'altra soluzione è l'utilizzo dei fondi di caffè, ma è necessario però tenere a mente che tendono ad ammuffire, macchiare le superfici e ad attirare altri insetti. È consigliabile quindi non abusarne