Giornata mondiale del pic-nic, le migliori aree attrezzate in Italia

Lifestyle
©IPA/Fotogramma

Introduzione

La stagione estiva è ormai iniziata e, così, anche il periodo migliore per trascorrere i pomeriggi all'aria aperta, chicchierando con gli amici o facendo un pic-nic immersi nella natura. Oggi, 18 giugno, in tutto il mondo si festeggia la Giornata mondiale del pic-nic, la ricorrenza che celebra un'usanza antica (risale al XVII secolo), ma ancora molto praticata e attuale. Ma quali sono le migliori aree attrezzate in Italia in cui poter fare merenda distesi su un prato e circondati dal verde? Vediamoli insieme.

Quello che devi sapere

L'origine del pic-nic

La tradizione della “merenda all'aria aperta” affonda le sue radici in Francia: l'etimologia della parola infatti riunisce due termini francesi (piquer, cioè “prendere” o “piluccare”, e nique, “una piccola cosa”). L'espressione entra ufficialmente nel vocabolario inglese nel 1748 descrivendo per la prima volta l'usanza di fare un pasto all'aria aperta e in compagnia. Oggi, la Giornata mondiale del pic-nic rappresenta non solo un invito a un momento conviviale, ma anche un'occasione per rispettare la natura e l'ecosistema che ci circonda.

La Cipresseta di Fontegreca

Tra le migliori aree attrezzate in Italia per poter fare un bel pic-nic troviamo la Cipresseta di Fontegreca. Al di sopra della cittadina in provincia di Caserta si estende una suggestiva foresta di cipressi naturale. Situata nella gola della catena montuosa del Matese, ai piedi del Gallo Matese, la Cipresseta è l'unico luogo in cui una particolare tipologia di cipresso (l'Horizontalis) può prosperare. Con i suoi 70 ettari di estensione, l'area è attrezzata anche per ospitare merende all'aperto, immersi nella natura.

Per approfondire:

Picnic, le migliori aree attrezzate nei dintorni di Napoli e in Campania. FOTO

Parco fluviale di Marano sul Panaro

Siamo a Marano sul Panaro, un piccolo comune in provincia di Modena. Qui, sorge un affascinante parco fluviale: il luogo ideale per trascorrere una giornata all'aria aperta circondati dalle bellezze della natura. L'area ospita anche un grande parco ombreggiato adibito a zona picnic, attrezzato con numerosi tavoli, panchine, barbecue e griglie, parco giochi per bambini, palco per concerti e spettacoli e, infine, diversi itinerari e sentieri per fare lunghe passeggiate nel verde.  

Ulivo madre della “Coratina”, Corato

A Corato, in provincia di Bari, troviamo l'area picnic Ulivo madre della “Coratina”. Nata per accogliere pellegrini, famiglie e appassionati delle camminate, l'area sorge sull'antica Via Francigena, che collega Roma con Santa Maria di Leuca. Immersa tra distese di ulivi, la zona, che prende il nome da un ulivo centenario di 600 anni che sorge nelle vicinanze, è il posto ideale per rifocillarsi, fare un bel picnic e riposare dopo una lunga passeggiata.

Casa Trialart, Viterbo

L'area picnic di Casa Trialart si trova a Capranica, in provincia di Viterbo. Si tratta di una suggestiva oasi verde immersa nei boschi di nocciole e castagni. La zona è dotata di ogni servizio per poter fare una bella merenda in compagnia: ci sono tavoli con panche di legno e barbecue con griglia per godersi un pasto all'aperto. Casa Trialart è anche il luogo perfetto per organizzare una festa privata, un compleanno o trascorrere una giornata speciale con amici e parenti.

Ponte a Rigo, San Casciano dei Bagni

Siamo sull'ultimo tratto toscano della via Francigena, a meno di 10 chilometri dal comune di San Casciano dei Bagni (Siena). Qui, immerso tra le campagne senesi, si trova l'area picnic di Ponte a Rigo, un luogo di ristoro ideale per tutti i pellegrini che percorrono l'antico sentiero e le famiglie che cercano invece un posto tranquillo dove poter trascorrere un pomeriggio nel verde. L'area dispone di un tavolo con copertura in legno, una rastrelliera per le biciclette e un “punto cavalli”, dove poter far riposare il proprio animale durante le lunghe cavalcate.