Giornata delle dimore storiche italiane, il 26 maggio porte aperte ai visitatori. FOTO
Lifestyle
fotogallery
10 foto
Arriva la Giornata Nazionale dell'Associazione Dimore Storiche Italiane: oltre 540 tra ville, palazzi, torri, castelli - alcuni normalmente chiusi alle visite - apriranno gratuitamente al pubblico in tutta Italia. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Case della Memoria, la Federazione Italiana Amici dei Musei e Federmatrimoni ed Eventi Privati e ha ricevuto il patrocinio di ENIT
1/10
- I primi abitanti del luogo furono pochi monaci benedettini. Nel 1361 fondarono un monastero dedicato a San Girolamo e quello che un tempo fu l'orto dei monaci, è oggi uno splendido Giardino all'Italiana su due livelli che si affaccia sul mare, tra Santa Margherita Ligure e Portofino
2/10
- Situata tra le verdi colline del Molise, Casa Colonna è una dimora storica dove la quiete e il silenzio si fondono con lo stile classico e accogliente. A pochi passi dal mare, era la dimora di campagna del ramo principale della famiglia Colonna dalla metà del 1600 fino a oggi
3/10
- Il Castello è noto soprattutto per le vicende della dinastia della famiglia La Grua, che lo aveva acquisito nel 1397. In particolare la storia della baronessa Carini, data in sposa a 14 anni a Vincenzo La Grua Talamanca. Il loro non fu un matrimonio d’amore, né tantomeno felice. La baronessa diventò amante dell’amico di famiglia Ludovico Vernagallo e il padre, una volta scoperto l’affaire uccise la figlia, dando origine a uno dei primi delitti d’onore del periodo. La fortezza è situata a Carini in Sicilia
4/10
- Il Palazzo sorge su un edificio preesistente che risale all’epoca romana. Al tempo Fermo, dove è situata la dimora, era conosciuta come Firmum Picenum, ed era una fiorente colonia. Le basi dell’edificio così com’è oggi invece risalgono al 1500. Inizialmente proprietà dei frati Domenicani, il Palazzo ha subito diversi passaggi di proprietà fino all’acquisizione nel 1873 di Luigi Capparucci
5/10
- Palazzo Martini era un antico convento facente parte del Monastero delle Clarisse. Situato nel centro storico del borgo medioevale di Fara in Sabina, a soli 30 minuti da Roma, il palazzo è stato interamente costruito in pietra viva locale ad “opus incertam” e conserva tutt’oggi moltissimi resti di affreschi, soffitti a cassettoni, le grotte in pietra e l'antico refettorio con volte a crociera
6/10
- Nel cuore del quartiere di San Michele di Cagliari si trova una delle dimore più belle del nostro Paese. L’imponente statua di marmo raffigurante Nettuno rappresenta l’anello di raccordo tra il l’immenso giardino e la villa
- Convento seicentesco edificato sui resti di una domus romana, Villa Carboni diventa nel 1800 la residenza di campagna della nobile famiglia Carboni
7/10
- Le prime fondamenta si hanno nel ‘700. Tra le piantagioni di pompelmi. Visitando la Villa si possono ripercorrere un po’ tutte le epoche, ma anche percepire come hanno vissuto i gran signori durante tutti questi secoli. In particolare, la famiglia Cefaly ha dato lustro a pittori, prelati e uomini di Stato
- La Villa è situata ad Acconia, in provincia di Catanzaro
8/10
- Situata accanto a Sant’Eframo vecchio, una piccola Napoli in miniatura, Villa di Donato sorge proprio nella cinquecentesca Piazza Sant'Eframo Vecchio, in prossimità del convento dei Cappuccini e delle annesse Catacombe. Un ampio viale circondato da pini, magnolie e palme secolari, consente di accedere alla sontuosa Villa, mentre due araucarie centenarie delimitano lo spazio della corte principale
9/10
- Secondo la leggenda, Santa Chiara compì qui il suo primo miracolo. A soli due chilometri da Assisi, Sant’Angelo in Panzo è una delle dimore più interessanti dell'Umbria. Olivi centenari circondano questa Villa, che si può considerare il primo convento della Santa. All’interno la chiesetta, ma anche arredi di pregio e una biblioteca che conta oltre seimila libri
10/10
- Alle porte di Milano, per essere precisi a Bovisio-Masciago, troviamo Villa Zari. L’unicità di questa dimora risiede nella perfetta combinazione tra i vari stili che la caratterizzano. Dalla facciata neoclassica alle strutture neogotiche del parco che diventa così un esempio di giardino romantico, o la balaustra in stile Liberty