
Bambini in viaggio, sul Trenino Rosso del Bernina: dalla Valtellina alla Svizzera
Il treno rosso del Bernina, così soprannominato dal colore fiammante dei suoi vagoni, è un gioiello che appartiene alla Ferrovia Retica, e dal 2008 è diventato Patrimonio mondiale Unesco. Lungo un percorso mozzafiato il treno più alto d’Europa, noto anche come Bernina Express, scala le Alpi senza l’uso della cremagliera. Un'esperienza imperdibile per tutti i bambini

Il treno ha un fascino speciale per i bambini. Se poi attraversa paesaggi spettacolari e altezze da record stiamo parlando senza dubbio del Treno del Bernina da sempre considerato un vero fiore all’occhiello dell’ingegneria del XX secolo. Oltre due ore di viaggio passando dai bianchi e freddi ghiacciai alle verdi calde palme, attraversando ben tre regioni linguistiche e per di più superando un confine nazionale. Il Patrimonio mondiale UNESCO e paesaggi alpini incontaminati a portata di mano: un viaggio a bordo del Bernina Express è un’esperienza unica

Sui binari ferroviari più alti d’Europa e più ripidi del mondo, il Bernina Express accompagna i suoi ospiti in un viaggio unico attraverso 55 gallerie e oltre 196 ponti. Dalla città più antica della Svizzera, passando per gole selvagge e romantiche, oltre spettacolari opere architettoniche, fino all’eterno ghiaccio dei ghiacciai e di nuovo giù fino alle palme di Tirano: nessun'altra ferrovia attraversa le Alpi in modo così spettacolare. Le moderne carrozze panoramiche offrono un comfort di viaggio di prim’ordine e rendono i paesaggi suggestivi a portata di mano

Il tragitto del Trenino Rosso del Bernina si snoda lungo un percorso di circa 61 km che unisce la spettacolarità e la enorme varietà della natura in cui è immerso, all’utilità di un collegamento rapido fra le città principali permettendo ai pendolari di andare a lavorare. La partenza è da Tirano per poi iniziare ad inerpicarsi sulle montagne valicando il passo del Bernina a 2256 metri s.l.m. per poi fermarsi definitivamente in Svizzera a Saint Moritz, una delle città più chic del mondo

La ferrovia del Trenino Rosso del Bernina fu inaugurata nel 1910, ed è stata realizzata grazie ai sogni di alcuni ingegneri che volevano collegare le tre valli, i loro centri cittadini e incrementare così lo sviluppo del turismo della zona. Il treno riesce ad attraversare gole profonde, passi montani e ripidi pendii, in sole 4 ore senza nessuna difficoltà e in tutte le condizioni atmosferiche

Nei 60 km da Tirano a St Moritz il Trenino del Bernina passa attraverso laghi alpini, boschi, viadotti, rifugi, scalando maestose montagne fino al punto più alto raggiunto da una ferrovia in Europa. Un’esperienza che si può fare anche in giornata se si abita nel nord Italia. Imperdibile per ogni bambino

Chi vuole vivere ancora più italianità, può proseguire continuando il proprio itinerario panoramico da Tirano con l’Autobus Bernina Express rosso. Passando per gli ampi vigneti della Valtellina, attraverso pittoreschi paesini e lungo il lago di Como, il viaggio conduce fino a Lugano – e da lì, a ritmo di treno rapido, attraverso la galleria di base del San Gottardo, ritorna nella Svizzera tedesca