
Pasqua al freddo ma con il pieno di turisti, soprattutto stranieri
Nonostante le previsioni del tempo non siano ottimali gli operatori sono fiduciosi sui numeri del turismo nel periodo pasquale. Si prevede infatti non solo che gli italiani viaggeranno molto in Italia ma anche che ripartiranno per l'estero. Inoltre, gli stranieri dovrebbero tornare ad affollare le città d'arte, ma anche mare e montagna

Nonostante il meteo avverso che porterà temperature fredde e in qualche caso anche pioggia, la Pasqua promette di riportare il turismo al periodo pre pandemico e forse anche a qualcosa più in su. Malgrado i rincari, denunciati da quasi tutte le associazioni di consumatori soprattutto in ambito trasporti, le previsioni degli operatori turistici sono rosee: non solo gli italiani viaggeranno molto in Italia ma ripartiranno anche per l'estero. Anche gli stranieri torneranno ad affollare le nostre città d'arte, ma frequenteranno anche mare e montagna
Carburanti, prezzi in salita. Associazioni consumatori: “Speculazioni in vista di Pasqua”
Secondo le analisi dell'Osservatorio sul Turismo di Confcommercio di Swg sono oltre 16 milioni gli italiani pronti a partire per Pasqua e 25 aprile. Senza contare 2,5 milioni di indecisi, saranno almeno otto milioni i vacanzieri pasquali, di cui il 60% farà due notti fuori casa. Uno su dieci invece si tratterrà per tutta la settimana
Vacanze Pasqua più lunghe, attesi in Italia 142mila turisti stranieri
Per quanto riguarda le destinazioni scelte, saranno all'interno della propria regione per una persona su due mentre della restante metà l'80% viaggerà altrove ma sempre in Italia e il 20 verso l'estero. Le località di mare sono le più ambite (22%) seguite da città d'arte e borghi (insieme 28%) per una spesa complessiva che si aggira intorno ai quattro miliardi di euro
Dj, club e festival: dove trovarli a Pasqua
Secondo Federalberghi saranno 11.5 milioni le persone in partenza. Il 95,6% degli intervistati resterà in Italia, mentre il 4,4% sceglierà una località estera. Le mete preferite per i viaggiatori che resteranno in Italia saranno il mare (31,6%), le località d'arte (30,8%), la montagna (17,6%) e, a seguire, i laghi (5,0%) e le località termali (1,3%). Per coloro che invece si recheranno all'estero, vincono le grandi capitali europee (68,2%), seguite da quelle extraeuropee (13,6%), dalle località marine (9,2%) e dal viaggio in crociera (4,5%)
Pasqua e Pasquetta 2023, 10 mete per una vacanza all’aria aperta in Italia
Ottime previsioni giungono anche dall'indagine realizzata da Cst per Assoturismo Confesercenti. In base alle prenotazioni attuali, sono attese 6,7 milioni di presenze nel sistema ricettivo ufficiale italiano, segnando un +7,3% sul 2022. Un aumento trainato dalle presenze straniere, che hanno registrato un vero e proprio boom. Nel fine settimana pasquale saranno 3,3 milioni, il 49% del totale e il 12,1% in più rispetto allo scorso anno
Pasqua, le 22 migliori uova di cioccolato del 2023, dalle Kinder a quelle di Fedez
Assoviaggi Confesercenti, sempre tramite il Cts, ha cercato di capire quanti italiani hanno prenotato nelle agenzie di viaggio dopo il lungo stop indotto dalla pandemia. Per la settimana di Pasqua e dei Ponti di primavera sono stati acquistati oltre 1,2 milioni di pacchetti vacanza tutto compreso presso la rete delle agenzie italiane, con un aumento dell'11% rispetto allo scorso anno. A farla da padrone è la voglia di viaggi oltre confine, in aumento del 23% rispetto al 2022, mentre le destinazioni italiane sono calate del 7%
A Pasqua uova "star" del carrello, acquisti per 125 milioni di euro
Secondo Federturismo Confidustria, nonostante il caro prezzi pesi sui bilanci delle famiglie, gli italiani non rinunceranno al weekend di Pasqua anche se preferiranno mete più vicine da raggiungere in poche ore di auto o di treno, riducendo al massimo a due il numero di notti fuori casa
A Pasqua allarme sul caro trasporti
Confindustria Alberghi parla di prenotazioni in crescita, anche con aumenti a doppia cifra, per le città italiane: Roma e Firenze la fanno da padrone con un +17%, segue Milano con +15%. Un dato ancora più significativo se confrontato con quello di alcuni dei principali competitor europei
Pasqua 2023, caccia all'ovetto pasquale: fanno festa anche i cagnolini. FOTO
Se Parigi infatti risulta ferma per quanto riguarda le prenotazioni, con un +0,1% in linea con lo scorso anno, probabilmente a causa della complessa situazione politica di queste settimane, Berlino si attesta a un +4,8%, Barcellona al 9% e solo Londra fa registrare una variazione più significativa con un 15,4%
Le 16 migliori colombe pasquali del 2023. FOTO
Nel periodo pasquale in Italia sono tantissime le proposte turistiche: dalle grandi mostre ai musei aperti (l'elenco aggiornato si trova sul sito del ministero della Cultura) fino ai tradizionali eventi pasquali: dalla via Crucis a Roma alla Madonna che scappa in piazza a Sulmona alla corsa dell'Angelo a Ischia
Meteo, le previsioni: Pasqua e Pasquetta tra sole e acquazzoni. Torna il caldo da martedì