
Albero di Natale a Milano, martedì 6 dicembre l'accensione: come è cambiato negli anni
Una tradizione che non si è mai spenta, neanche durante gli anni della pandemia, ma con il passare del tempo il simbolo della Natività dei milanesi ha subito molti cambiamenti

Anche Milano, tra le mille difficoltà legate alla crisi economica, si prepara al Natale. Si preannuncia un anno sottotono con tanti negozi e vie che hanno dovuto rinunciare o ridurre le luminarie per evitare i costi in bolletta. Ma in piazza Duomo ci sarà sempre lui, il tradizionale albero di Natale, a cui si stanno dando gli ultimi ritocchi, che illuminerà i cuori dei milanesi e dei turisti per tutte le festività
Inaugurati presepe e albero di Natale in Piazza San Pietro
L’albero di Natale fa mostra di sé, accanto alla Madonnina, dalla fine degli anni ‘50: ogni anno diverso, ma sostanzialmente uguale nel suo significato simbolico. Negli anni Duemila gli alberi hanno subito una trasformazione e sono stati sponsorizzati a seguito di bandi del Comune per l'addobbo dell'albero, che da allora prevede non solo i loghi in bella vista, ma negozi temporanei e installazioni alla base dell'albero
A Venezia acceso albero di Natale in Piazza San Marco
Viste le preoccupazioni green nel 2015 il Comune decise che a gennaio l'albero ormai smontato doveva essere segato e trasformato in panchine da piazzare in giro per la città

Nel 2016 c’era anche un presepe alla base dell’albero. Nel 2018 era un abete rosso di 25 metri di altezza, arrivato dalla Val di Sole, decorato con circa 40mila punti led che brillavano per 24 ore al giorno

Nel 2019 è stato realizzato un albero che ha suscitato molte polemiche: non si tratta si un albero vero, ma di una struttura ricoperta di led che cambia disegni e colori dando vita a uno spettacolo di luci che non convince tutti, ma è il segno di una scelta a metà tra ecologia e modernità

Nel 2020, anno delle mascherine abbassate giusto per il tempo di scattare una foto davanti all'albero (di nuovo vero) che cambia colore, con marchio dello sponsor in primo piano

Nel 2021 per buttarsi alle spalle l’austerità degli anni precedenti e per dare un messaggio di ripresa e ottimismo, l’albero in piazza tornò ai suoi antichi splendori in un carosello di luci, addobbi e festoni

Quest'anno l’albero porterà la firma di VeraLab, l'azienda di Cristina Fogazzi, l'Estetista cinica imprenditrice e influencer specializzata nei cosmetici, celebre per il suo stile irriverente nel dare consigli. Sarà alto 25 metri: l'abete - tradizionale - è decorato con luci a led e palle bianche, argento e rosa con la scritta "We wish you to be yurself", "ti auguriamo di essere te stesso"
Le star che hanno già fatto l'albero di Natale: i più belli di Instagram