
“Takis: Cosmos In Motion”, in mostra ad Atene le opere del pioniere dell'Arte cinetica
Fino al prossimo 7 novembre al Centro culturale della Fondazione Stavros Niarchos del capoluogo greco è possibile visitare un'esposizione dedicata all'iconico artista ellenico, pioniere dell'arte cinetica, scomparso nel 2019. Quarantasei le opere d'arte in mostra per un viaggio alla scoperta dei temi portanti della poetica di Takis: magnetismo e metallo, luce e buio, suono e silenzio
a cura di Costanza Ruggeri

Si intitola TAKIS: COSMOS IN MOTION la singolare retrospettiva dedicata all'opera di Panagiotis Vassilakis, meglio conosciuto come TAKIS, scultore ellenico pioniere dell'Arte cinetica, scomparso nel 2019. All’interno della mostra vengono presentate 46 opere rappresentative del suo percorso artistico: da Takis’ emblematic Aeolians a Light Signals-Archimedes’ Screw fino ai lavori più rappresentativi della serie Musicals
GUARDA TUTTI I VIDEO DI SKY TG24 SU VIAGGI E TURISMO
Artista autodidatta, Takis ha saputo unire in maniera inscindibile l’Arte alla Scienza attraverso l’impiego e l’innesto nella sua scultura di elementi tratti dal mondo della fisica e dei fenomeni naturali distinguendosi come pioniere dell'Arte cinetica ed esponente della sperimentazione tecnologica. Nel corso di una più che settantennale carriera, lo scultore greco ha realizzato alcune delle opere d'arte più innovative del XX secolo
Il sito del Stavros Niarchos Foundation Cultural Center (SNFCC)
Le sue opere sono anche esposte nei giardini dell’UNESCO e a La Defense di Parigi, dove il governo francese gli ha dato il più grande spazio pubblico mai concesso: 3500 metri quadri per una “foresta” di 49 Signaux Lumineux (Segnali Luminosi). Nel 2001, il Parlamento europeo ha premiato la sua fondazione per l’impegno dell’artista nel campo delle energie rinnovabili

Le opere di TAKIS adornano le collezioni permanenti di alcuni dei più prestigiosi musei d'arte del mondo: dal Centro George Pompidou di Parigi al Guggenheim Museum di New York, passando per la Tate Modern di Londra e la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia. La mostra TAKIS: COSMOS IN MOTION è allestita negli spazi dello Stavros Niarchos Foundation Cultural Center in collaborazione con la Takis Foundation—Research Center for the Art and the Sciences
Il sito della Takis Foundation—Research Center for the Art and the Sciences
Lo Stavros Niarchos Foundation Cultural Center (SNFCC) di Atene è un complesso situato nella baia di Faliro che comprende le nuove strutture per la Biblioteca nazionale della Grecia e la Greek National Opera (GNO). Progettato dall'architetto italiano Renzo Piano, è stato completato nel 2016 e, nel maggio del 2018, ha vinto il premio RIBA Awards for International Excellence
Il sito di Discover Greece
Con il progetto dello Stavros Niarchos Foundation Cultural Center è stato riqualificato un grande spazio semi-abbandonato (ex sede dell’ippodromo, poi incluso nell’area dei Giochi Olimpici del 2004, e diventato infine un parcheggio), che ha ritrovato così il suo naturale collegamento con il resto della città e con il mare

La Biblioteca, luogo di apprendimento, conservazione e trasmissione culturale, è concepita come uno spazio per un’aperta e condivisa fruizione del sapere. La sala di lettura, completamente vetrata, si trova alla sommità all’edificio: è una teca trasparente, a pianta quadrata, da cui si può godere di una vista a 360 gradi di Atene e del mare


Dal 16 luglio, presso lo Stavros Niarchos Foundation Cultural Center (SNFCC) ha aperto un nuovo ristorante, il DELTA. Head Chef è il giovane greco Thanos Feskos, che arriva dal Geranium (ristorante stellato danese). Accanto a lui George Papazacharias, responsabile di R&D team

La filosofia del ristorante è "Nothing lost-nothing wasted". Il locale adotta un modello operativo nel rispetto delle risorse naturali nella consapevolezza dell'importanza della sostenibilità. In questo contesto, collaborazioni con piccoli produttori di tutta la Grecia forniscono alla cucina ingredienti non comuni con un'enfasi sui prodotti biologici