
Dalla stanza ruotata agli ologrammi, apre a Milano il Museo delle Illusioni. FOTO
Il format nato in Croazia nel 2015 è arrivato in Italia dopo aver stupito e fatto divertire altre 32 città del mondo. Pensato per bambini e ragazzi (ma anche per adulti che hanno voglia di divertirsi) comprende più di 70 attrazioni: dalla stanza in cui si ha la sensazione di poter ruotare a quella che dà l’illusione di crescere o di restringersi

"Se un’immagine vale mille parole, fidati che un’illusione ne nasconde oltre un milione". E' lo slogan del neonato Museo delle Illusioni di Milano. Un’intrigante esperienza visuale, sensoriale ed educativa che dopo aver stupito e fatto divertire in 32 città del mondo è arrivato adesso nel capoluogo lombardo, in via Settembrini (zona Stazione Centrale)

Nato a Zagabria, in Croazia, nel 2015, il Museo si presenta come uno spazio interattivo che a tratti ricorda un parco divertimenti. Attraverso le cinque stanze disegnate dagli architetti Sven Franc e Jasmina Frinčić, i visitatori entreranno in un mondo "magico" in grado di sorprendere, di far dubitare dei propri sensi e, contemporaneamente, di insegnare qualcosa in modo divertente

Dall’illusione creata dal Vortex Tunnel, capace di simulare una lotta faticosa solo per fare un passo in avanti attraverso un cilindro rotante su una superficie apparentemente stabile e piatta, alla rotante Stanza del Sottosopra passando per le leggi della gravità e il rapporto tra dimensioni della Stanza dell’Infinito

E ancora la Playroom con i suoi giochi e rompicapo ed educativi. Fino alla collezione di ologrammi, con le sue illusioni ottiche e le installazioni. Un brillante e divertente promemoria del fatto che le nostre convinzioni sul mondo che percepiamo spesso non sono altro che uno spettro d’illusioni

I visitatori possono imparare molto sulla prospettiva, la percezione ottica, il cervello umano e la scienza attraverso le esposizioni non convenzionali presenti e imparare perché gli occhi vedono cose che il cervello non comprende

Un tour piacevolmente insolito: qui, a chi lo desidera, è permesso correre, saltare, urlare, scattarsi selfie e foto. La fruizione delle illusioni cambia, infatti, da visitatore a visitatore

Ogni installazione prevede una descrizione sia delle caratteristiche che delle cause scientifiche dietro a ogni illusione e gioco ottico, spiegando l’intera gamma di effetti che causano il risultato finale

"Sii abbastanza coraggioso da saltare nell’illusione creata dal Vortex Tunnel che ti farà perdere la testa e ti farà credere che stai lottando faticosamente solo per fare un passo in avanti attraverso un cilindro rotante su una superficie così stabile e piatta!" si legge nel sito del museo interattivo. "Fatti ruotare incredibilmente nella Stanza del Sottosopra, lasciati andare nella Stanza dell’Infinito, resisti alle leggi della gravità e del rapporto tra le dimensioni”

E ancora: "Divertiti nella nostra collezione di ologrammi, guarda più da vicino ogni illusione ottica e osserva attentamente ogni installazione. Sono un brillante e divertente promemoria del fatto che le nostre convinzioni sul mondo che percepiamo spesso non sono altro che uno spettro d’illusioni. L’autentica collezione delle opere in mostra ti lascerà di certo a bocca aperta!"

Il museo si trova in via Settembrini 11, in zona Stazione Centrale, ed è aperto al pubblico da lunedì a domenica dalle 10 alle 20

Il costo del biglietto varia dai 18 euro per gli adulti ai 12 euro per i bambini tra i 5 e 15 anni. Sono previsti sconti per famiglie, studenti e over 60