
Sanremo: i conduttori che hanno fatto la storia del festival della canzone italiana. FOTO
Il 2020 è il turno di Amadeus, ma prima di lui è toccato ad alcuni autentici giganti della televisione italiana. Da Nunzio Filogamo all'eterno Pippo Baudo: ecco i presentatori più importanti che hanno calcato il palco dell'Ariston. LA FOTOGALLERY

Dal 4 all'8 febbraio torna Sanremo. Per l'edizione 2020 al timone della kermesse ci sarà Amadeus accompagnato da nove donne. In attesa di conoscere la sua conduzione "freestyle", ecco i presentatori che hanno fatto la storia del Festival
Festival di Sanremo, 69 edizioni in 69 foto: tutti i cantanti e i vincitori
Nunzio Filogamo ha condotto il Festival di Sanremo dal Salone del Casinò Municipale di Sanremo negli anni che vanno dal 1951 al 1954, tornando sul palco anche nel 1957
Da "Le mille bolle blu" ad "Arriverà": 20 canzoni di successo che non hanno vinto Sanremo
Nel 1955 sul palco arrivano Armando Pizzo e l'annunciatrice Maria Teresa Ruta, che sarà presente anche nel 1956 al fianco di Fausto Tomei (nella foto)
10 curiosità
Alla conduzione del Festival di Sanremo si avvicendano Gianni Agus (con Fulvia Colombo nel 1958), Enzo Tortora (con Adriana Serra nel 1959) e Paolo Ferrari al fianco di Enza Sampò nel 1960 (nella foto, alcuni cantanti in gara in quell'edizione)

Dopo i Festival di Lilli Lembo e Giuliana Calandra con Alberto Lionello (1961), e quello con Renato Tagliani, Laura Efrikian e Vicky Ludovisi (1962), inizia il regno di Mike Bongiorno. Il presentatore terrà il palco dal 1963 al 1967

In tutta la sua carriera Mike Bongiorno condurrà undici edizioni del Festival di Sanremo. Dopo la parentesi degli anni Sessanta, torna sul palco nel 1972, 1973, 1975, 1977, 1979. L'ultima edizione "targata Mike" sarà quella del 1997 con Piero Chiambretti e Valeria Marini

Nel 1968 arriva sul palco Pippo Baudo. Quell'anno conduce il Festival con Luisa Rivelli. Sarà solo il primo di una lunga serie

Ad oggi Pippo Baudo detiene il record assoluto di conduzione del Festival di Sanremo, con ben 13 edizioni. Dopo quella del '68, fu chiamato a presentare la kermesse nel 1984, 1985, 1987, 1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 2002, 2003, 2007. La sua ultima apparizione da mattatore dell'Ariston è stata nel 2008

Nel 1969 salgono sul palco Nuccio Costa e Gabriella Farinon. Costa bisserà nel 1970. Nel 1971 è la volta di Carlo Giuffrè. Dopo una doppietta di Bongiorno, nel 1974 tocca invece a Corrado (nella foto)

Nel 1976 è la volta di Giancarlo Guardabassi, mentre nel 1978 arriva sul palco dell'Ariston Maria Giovanna Elmi come conduttrice principale, aiutata da Stefania Casini, Beppe Grillo e Vittorio Salvetti

Dal 1980 al 1982 conduce il Festival di Sanremo un giovanissimo Claudio Cecchetto. Nel 1983 è il turno di Andrea Giordana

Dopo la doppietta 1984-85 di Pippo Baudo, sul palco dell'Ariston sale Loretta Goggi, che conduce il festival con Sergio Mancinelli, Mauro Micheloni e Anna Pettinelli

Nel 1988 a condurre la manifestazione sono chiamati Miguel Bosé e Gabriella Carlucci (nella foto). L'anno successivo fu il turno di una conduzione collettiva con Rosita Celentano, Paola Dominguin, Danny Quinn, Gianmarco Tognazzi, con l'aiuto delle vallette Kay Sandwick e Clare Ann Matz

Nel 1990 Gabriella Carlucci torna a condurre con Johnny Dorelli

Nel 1991 sul palco ci sono Andrea Occhipinti ed Edwige Fenech

Dal 1992 al 1996 domina Baudo, intervallato nel 1997 da Bongiorno. Nel 1998 è il momento della conduzione di Raimondo Vianello con Eva Herzigova e Veronica Pivetti

Il Sanremo 1999 e 2000 furono affidati a Fabio Fazio, che si fece affiancare da Laetitia Casta e Renato Dulbecco nella prima edizione, e da Teo Teocoli, Luciano Pavarotti e Inés Sastre nella seconda. In totale condurrà quattro edizioni, comprese quelle del 2013 e 2014

Il Festival di Sanremo del 2001 fu presentato da Raffaella Carrà con Megan Gale, Enrico Papi, Massimo Ceccherini e Piero Chiambretti

Dopo altri due anni con Pippo Baudo, sul palco dell'Ariston arriva Simona Ventura con Paola Cortellesi, Maurizio Crozza e Gene Gnocchi

Il 2005 è l'anno di Paolo Bonolis a Sanremo con Antonella Clerici e Federica Felini. Condurrà il Festival ancora nel 2009

Nel 2006 Giorgio Panariello conduce Sanremo con Ilary Blasi e Victoria Cabello

Da valletta a presentatrice: siamo nel 2010 e Antonella Clerici sta vivendo il picco della sua carriera. Eccola in questa edizione al timone dell'Ariston in solitaria

Il 2011 e il 2012 sono gli anni di Gianni Morandi, che si fa affiancare prima da Belén Rodríguez, Elisabetta Canalis, Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, poi da Rocco Papaleo e Ivana Mrázová

Nel 2015 inizia l'era Carlo Conti che durerà fino al 2017. In quest'ultima edizione sarà affiancato da Maria De Filippi

Il 2018 e il 2019 sono gli anni di Claudio Baglioni, affiancato rispettivamente da Michelle Hunziker e Pierfrancesco Favino nel primo anno, e da Claudio Bisio e Virginia Raffaele nel secondo
Tutte le notizie su Sanremo