
Al primo posto della classifica stilata per il 2018 da S&P Global, che valuta gli asset, si trova il colosso HSBC, con 2.234 miliardi di euro. Il secondo e il terzo posto sono occupati da due banche francesi: BNP Paribas e Crédit Agricole

S&P Global Market Intelligence stila ogni anno la classifica dei gruppi bancari più grandi di Europa, sulla base delle attività. Al primo posto della classifica (l'ultima disponibile prende in considerazione i dati del 2018) si trova, per il settimo anno consecutivo, l'istituto britannico HSBC, con 2.234 miliardi di euro.
La classifica si S&P
Al secondo posto una banca francese: BNP Paribas, con 2.041 miliardi di euro
Intesa Sanpaolo lancia un'offerta su Ubi Banca
Terzo gradino del podio per un altro istituto francese: Crédit Agricole Group, con 1.855 miliardi di euro
Ubi Banca annuncia esuberi
In quarta posizione il Banco Santander: l'istituto spagnolo può contare su 1.459 miliardi di euro

Di poco sotto il principale istituto tedesco, Deutsche Bank, con 1.348 miliardi di euro

Al sesto posto, un altra banca francese: Société générale, con 1.297 miliardi di euro

1.277 miliardi di euro per il gruppo bancario francese BPCE

Al quattordicesimo Intesa San Paolo, con 787 miliardi di euro. Se andasse in porto l'offerta di pubblico scambio lanciata su Ubi Banca, diventerebbe la settima banca europea per proventi operativi netti e la terza per capitalizzazione di mercato

L'anno prima era sesta, mentre nel 2018 Barclays, banca inglese, si posiziona ottava, con 1.261 miliardi di euro

Nono posto per il Lloyds Banking Group: il gruppo britannico conta su 887 miliardi di euro

887 miliardi anche per l'istituto olandese ING, in decima posizione

Il gruppo svizzero UBS è undicesimo, con 837 miliardi di euro

Il primo istituto italiano in classifica è Unicredit al dodicesimo posto, con 831 miliardi di euro

Tredicesima posizione per il gruppo francese Crédit Mutuel, con 813 miliardi di euro

Al quindicesimo posto la Royal Bank of Scotland: la banca britannica vanta asset per 777 miliardi