Comprare casa per investire, ecco dove conviene di più in Italia: la classifica
EconomiaIntroduzione
Dove è più convivente acquistare casa, in Italia? A rispondere a questa domanda ci ha pensato una recente analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa che ha analizzato le compravendite realizzate dalle agenzie presenti sul territorio nazionale. Il primo dato emerso dallo studio è che nel 2024 il 19% degli acquisti è stato realizzato per investimento, percentuale in leggero calo rispetto all’anno ancora precedente, facendo registrare quindi una inversione di tendenza.
Quello che devi sapere
La quota media di acquisti per investimento
- Ma entrando nel dettaglio dell’analisi e prendendo in considerazione solamente le grandi città italiane, ecco che si può tracciare una mappa. Considerando ancora che la quota media di acquisti per investimento è più alta rispetto alla media nazionale e si attesta al 28,1%, dato che viene registrato in lieve ribasso rispetto al 2023 quando arrivava al 28,6%.
PER APPROFONDIRE: Mutui, tasso variabile in calo rispetto a un anno fa: fisso più conveniente
La classifica delle città
- Tra le grandi città italiane è Napoli quella che nel 2024 detiene la percentuale più alta di acquisti per investimento, arrivando al 38,9% sul totale delle compravendite. A seguire si piazzano Palermo (36,0%), Verona (32,2%), Bari (30,5%) e Firenze (30,3%). Quote significative, ma inferiori al 30%, si sono registrate anche a Bologna e Milano che si attestano rispettivamente al 28,8% e al 28,2%. Più in basso troviamo Genova con il 24,6% e a seguire Roma e Torino che chiudono questa particolare classifica, rispettivamente con il 21,5% e il 21%.
PER APPROFONDIRE: Acquisto casa, 1 su 3 fra gli under 40 è stato aiutato dai genitori a comprare

La tipologia di abitazione preferita
- Quale la tipologia di abitazione preferita? Anche nel 2024, per chi acquista con l’obiettivo di investire in Italia, rimane il bilocale con il 32,5% delle scelte, a seguire il trilocale che arriva al 27,4%. Il report ha segnalato inoltre, rispetto al 2023, un aumento delle percentuali di acquisto di tagli ampi (dal 4 locali in su) e di soluzioni indipendenti che passano dal 13,2% al 13,8%.
L'età media degli acquirenti
- Ecco poi altri dati curiosi emersi dall’analisi di Tecnocasa. La fascia di età più attiva sul mercato dell’investimento è quella compresa tra 45 e 54 anni. Questa fetta di popolazione compone il 27,7% del totale, considerando sempre questo particolare ambito, seguita dalle fasce 35-44 anni (22,6%) e 55-64 anni (21,8%). Percentuali simili si registravano anche nel 2023.

Coppie, famiglie e investitori stranieri
- Componendo un identikit di chi acquista nel nostro Paese per fare un investimento, ecco che risultano essere prevalentemente coppie e famiglie. Questa tipologia di popolazione compone il 72,2% sul totale degli acquirenti, mentre sono single il 27,8% degli investitori. Anche in questo caso il 2024 è riuscito a sottolineare una inversione di tendenza, visto che dopo anni di crescita, è diminuita la componente di investitori single che passa dal 30,6% del 2023 al 27,8 del 2024. E gli stranieri? Nel 2019 gli investitori stranieri si attestavano al 4,1% sul totale delle compravendite, nel 2024 sono arrivati, invece, al 9,5%.
Contanti o credito bancario?
- Un altro dato, ancora. La maggior parte degli acquisti per investimento avviene in contanti (85,9%), mentre solo il 14,1% degli investitori ricorre al credito bancario, percentuale che persiste in crescita rispetto al 2023, anno nel quale tra l’altro il rialzo dei tassi di interesse aveva spinto gli investitori ad acquistare senza l’ausilio degli istituti di credito.

Il mercato immobiliare nel 2024
- Compiendo uno sguardo più ampio, Tecnocasa ha sottolineato che il mercato immobiliare ha chiuso il 2024 con un’inclinazione piuttosto positiva, in particolare nel secondo semestre. La spinta arrivata dal mercato creditizio ha dato vigore alla domanda abitativa che si è riversata sul mercato in maniera netta, nonostante le incertezze legate all’andamento dell’economia italiana.
Le transazioni avvenute lo scorso anno
- Nel dettaglio lo scorso anno ha chiuso con 719.578 transazioni, in aumento dell’1,3% rispetto a un anno fa, confermando dunque le aspettative di crescita. I comuni capoluogo chiudono con 224.275 compravendite e +1,3% rispetto al 2023, mentre i comuni non capoluogo passano da 489.096 a 495.303 compravendite, anch’essi in aumento dell’1,3%. I prezzi delle case, nella seconda parte del 2024, sono cresciuti del 2,4%. Tutte le grandi città indicano segnali di aumento dei valori con il massimo raggiunto da Bari (+3,7%), seguito da Verona (+3,3%). L’aumento più contenuto lo ha messo a segno Genova (+0,3%). Milano chiude con +2,1%, Roma con +1,4%. Crescono i prezzi delle nuove costruzioni, +2,4% nelle grandi città, + 1,8% nell’hinterland delle grandi città e +1,5% nei capoluoghi di provincia.

Le locazioni
- Analizzando le locazioni, è emerso che i canoni sono cresciuti nella seconda parte del 2024 a causa della forte domanda di locazione e di una bassa offerta. Lo scorso anno, tra l’altro, è terminato con uno dei tassi di crescita più elevati degli ultimi 20 anni. Nella seconda parte del 2024 i monolocali hanno chiuso con +4,7%, i bilocali con +5,0% e i trilocali con +5,1%. Bari (+10,5%, +9,9% e +8,4%) e Torino (+5,7%; +4,9%; 4,7%) sono le città con gli incrementi più significativi. Anche a Roma i canoni di locazione sono risultati in aumento (+4,8%, +5,2% e +5,0%). Secondo gli esperti di Tecnocasa, infine, “le compravendite nel 2025 non si allontaneranno dai volumi del 2024, salvo improvvisi e inattesi eventi, chiudendo intorno a 730 mila scambi”. I prezzi, dicono gli analisti, “sono previsti ancora in leggero aumento nel 2025, tra 0% e +2%”.
Leggi anche
Economia
Titoli di Stato italiani, il ritorno dei finanziamenti delle banche
Economia
Fondi pensione, l’ipotesi di interventi strutturali. Cosa sappiamo
Economia
Bonus animali domestici 2025, come funziona la detrazione del 19%
Economia
Poste, nuova ricerca per assunzioni portalettere. Come candidarsi
Economia
730 precompilato, come portare in detrazione le spese per la casa
in questa scheda
- La quota media di acquisti per investimento
- La classifica delle città
- La tipologia di abitazione preferita
- L'età media degli acquirenti
- Coppie, famiglie e investitori stranieri
- Contanti o credito bancario?
- Il mercato immobiliare nel 2024
- Le transazioni avvenute lo scorso anno
- Le locazioni
- Leggi anche
1/10