Esplora tutte le offerte Sky

Bot, il 10 aprile in asta titoli a un anno fino a 7 miliardi. Cosa sapere

Economia
©IPA/Fotogramma
Investimenti ed emotività, consigli pratici
NEWS
Investimenti ed emotività, consigli pratici
00:02:33 min

Introduzione

Giovedì 10 aprile il Tesoro offrirà in asta Bot annuali (prima tranche) per un importo massimo di 7 miliardi di euro, con scadenza 14 aprile 2026. In offerta, ha comunicato il Mef, anche la riapertura del Bot annuale (14 giugno 2024) con vita residua di due mesi per 1,5 miliardi. Si tratta della terza tranche della collocazione emessa per la prima volta nel giugno 2024, con scadenza 13 giugno 2025. Ecco cosa sapere.

Quello che devi sapere

Le scadenze della nuova emissione

  • Per quanto riguarda la nuova emissione di Bot annuali, le prenotazioni da parte del pubblico potranno essere effettuate fino a mercoledì 9 aprile, mentre la presentazione delle domande in asta si chiuderà alle ore 11 di giovedì 10 aprile. Venerdì 11 aprile alle ore 15.30 si concluderà la consueta asta supplementare riservata agli "Specialisti in titoli di Stato" per un ammontare fino al 10 per cento dell’importo assegnato all’asta ordinaria del 10 aprile. Come annunciato dal Mef, la data per il regolamento delle sottoscrizioni è il 14 aprile 2025.

Per approfondire: Btp, nel 2025 meno Bce e più retail. La guida del Mef

Come funziona

  • L’importo minimo di sottoscrizione dei Bot è di mille euro. Ciascun operatore che partecipa alle aste può presentare fino ad un massimo di cinque richieste di acquisto. Se le richieste di ciascun operatore dovessero superare anche complessivamente l’importo offerto dal Tesoro, verranno prese in considerazione a partire da quella con il rendimento più basso, fino a concorrenza dell’importo offerto. Il Mef precisa nella comunicazione che eventuali richieste sostitutive di quelle corrispondenti già pervenute sono prese in considerazione solo se arrivate entro il termine stabilito dal decreto di emissione e non posso essere ritirate dopo questa scadenza.

Per approfondire: Investimenti, perché i fondi pensione italiani sono più al sicuro di quelli Usa

Le stime di rendimento

  • Partendo dal presupposto che i rendimenti di un investimento sono sempre proporzionali al rischio dell'investimento stesso, quelli dei titoli di Stato sono tendenzialmente in calo nel medio-breve termine. L'ultima asta di Bot che si è tenuta il mese scorso ha fissato il prezzo di collocamento a 97,692 centesimi, con un rendimento lordo del 2,337 per cento. In base alle ultime stime degli analisti, i nuovi Bot a 12 mesi dovrebbero aggirarsi intorno a un prezzo di 98 centesimi per un rendimento lordo poco oltre il 2%. Per fare un confronto, l’emissione di Bot annuali di marzo avevano visto una collocazione all’asta ad un prezzo di 97,692 centesimi e un rendimento lordo del 2,337%. È atteso un rendimento simile anche per i Bot riaperti alla terza tranche con vita residua di 60 giorni: nella giornata di martedì 8 aprile i buoni del Tesoro in scadenza il 13 giugno riportavano in chiusura di seduta un prezzo di 99,607 centesimi, con rendimento di 2,15%.

Le previsioni

  • In totale il Tesoro potrà raccogliere fino a 9,35 miliardi di euro. Sempre il 14 aprile, inoltre, arrivano a scadenza altri Bot annuali per 9,925 miliardi. Alla data del 31 marzo 2025, il totale dei Bot in circolazione era pari a 129,68 miliardi, di cui 25.57 miliardi semestrali e 104.11 miliardi annuali. Il ministero del Tesoro prevede che la domanda per i nuovi Bot sarà assorbita dal rinnovo degli investimenti in scadenza. Può succedere che le richieste siano superiori, a causa dell’incertezza che ha caratterizzato le Borse negli ultimi giorni, in un frangente in cui è plausibile una scarsa propensione al rischio degli investitori.

Attenzione al taglio dei tassi

  • Un’altra variabile da considerare in questa fase è il possibile taglio dei tassi da parte della Banca centrale europea, che potrebbe avvenire la prossima settimana. In questo caso, previsto da diversi analisti, si prospetta una risalita dei prezzi sui titoli a breve scadenza, mentre le obbligazioni lunghe ne guadagnerebbero meno.

Emissioni aprile, il calendario

  • Il Mef ha già comunicato il calendario di aprile sulle altre emissioni di titoli di Stato in asta. L'11 aprile il Tesoro offrirà in asta Btp a medio e lungo termine fino a un massimo complessivo di 9 miliardi di euro. Nel dettaglio saranno in offerta Btp a 3 anni per 3,5 miliardi; Btp a 7 anni per 2,5 miliardi; Btp a 10 anni per 1,5 miliardi e Btp a 15 anni per 1,5 miliardi. Si prosegue giovedì 24 aprile con l’asta BTP Short – BTP€i. Poi lunedì 28 aprile in asta BOT e martedì 29 aprile ancora un’asta medio-lungo.

Per approfondire: Btp e Titoli di Stato in arrivo nel secondo trimestre 2025, rendimento e durata