
NEWS
Auto, Tesla crolla in Europa. Salta fusione Honda-Nissan
00:01:36 min
Introduzione
Periodo complesso per l’azienda di veicoli elettrici di Elon Musk che sta subendo pesanti perdite in Borsa a Wall Street a causa, soprattutto, della drastica diminuzione delle vendite in Europa che sono calate di circa il 45% nell’ultimo mese.
Secondo i dati diffusi dall'associazione dei costruttori europei (Acea), a gennaio le immatricolazioni della casa americana sono state solo 9.945, quasi la metà delle 18.161 registrate un anno fa. Ma a cosa è dovuta questa tendenza? E come sta reagendo l'azienda?
Quello che devi sapere
Il calo in Europa
- Il calo europeo di Tesla potrebbe essere un effetto della forte esposizione mediatica di Elon Musk, dal suo sostegno a Trump - di cui è diventato anche consigliere chiave - fino ai suoi interventi sulle elezioni politiche tedesche con un esplicito sostegno all'estrema destra di Alternative fur Deutschland.
Per approfondire:
Su Insider: Cosa aspettarsi dal dipartimento Doge in mano a Elon Musk

I numeri dalla Germania alla Norvegia
- In Germania Tesla ha venduto solo 1.277 auto a gennaio, il numero mensile più basso da luglio 2021.
- Per la prima volta, nel Regno Unito, Tesla ha immatricolato meno auto della rivale cinese Byd.
- Non solo, in Svezia la domanda delle auto Tesla è crollata del 44% il mese scorso, mentre le vendite in Norvegia sono calate del 38%, come riporta il New York Times.
Il mercato delle auto elettriche in Europa
- Il dato negativo registrato da Tesla in Europa, poi, è ancora più rilevante se si considera che le vendite complessive di auto elettriche nel Vecchio Continente sono in aumento del 34% rispetto a gennaio 2024, con una quota del 15% del mercato. Le auto ibride tornano a essere la prima scelta degli europei: le immatricolazioni di auto con motori misti sono aumentate del 18,4% sull'anno, e ora rappresentano il 34,9% del mercato complessivo. Al contrario, le auto a benzina hanno subito un forte calo (-18,9%), scendendo al 29,4% del mercato, mentre il diesel, un tempo dominante, è crollato al 10% con una riduzione del 27% su base annua. Le ibride sono in aumento soprattutto in Francia (+52,2%), Spagna (+23,5%), Germania (+13,7%) e Italia (+10,6%). In particolare, l'Italia ha registrato sull'anno una crescita del 126% nelle vendite di modelli elettrici, passando dal 2,1% al 5% delle immatricolazioni.
Tesla negli Usa
- E negli Usa? Il calo di Tesla è evidente anche lì, anche se non così forte come in Europa. In California, il più grande mercato statunitense per le auto elettriche, le vendite di Tesla sono in calo da mesi. Le immatricolazioni di nuovi veicoli Tesla sono scese dell'11,6% nel 2024, nonostante le vendite complessive di auto e camion elettrici siano aumentate dell’1,2%, secondo la California New Car Dealers Association.

I dati globali di Tesla
- A livello generale, secondo FactSet, Tesla ha registrato ricavi pari a 25,7 miliardi di dollari e utili rettificati per azione di 0,73 dollari nell’ultimo trimestre del 2024, al di sotto delle previsioni degli analisti, che stimavano 27,3 miliardi di dollari di ricavi e utili di 0,77 dollari per azione. L’utile netto per l’intero anno è stato di 8,4 miliardi di dollari, in calo del 23% rispetto al 2023 e del 40% rispetto al record di 14,1 miliardi del 2022. Tuttavia, i ricavi annuali hanno segnato un leggero incremento, raggiungendo 97,7 miliardi di dollari, con un aumento dell’1% rispetto al record del 2023.
La strategia per tornare a crescere
- Tesla però prevede un ritorno alla crescita per il suo core business dei veicoli elettrici e ha annunciato importanti novità, tra cui, per esempio, la produzione del taxi senza conducente “Cybercab” che inizierà nel 2025, così come la realizzazione di auto più economiche nella prima metà dell’anno.
Gli effetti sul patrimonio di Musk
- Elon Musk, ad ogni modo, rimane la persona più ricca al mondo, con un patrimonio netto stimato di oltre 400 miliardi di dollari. Tesla rappresenta la parte più significativa della sua fortuna. Il resto del suo patrimonio proviene principalmente dalle sue partecipazioni in altre aziende, come la startup di intelligenza artificiale xAI e SpaceX, il colosso aerospaziale e delle comunicazioni. Va però aggiunto che, quando il 25 gennaio Tesla ha chiuso in ribasso dell’8,39% a 302,80 dollari per azione a Wall Street, il patrimonio netto di Musk sarebbe sceso del 4,11% a 364,3 miliardi di dollari, secondo i calcoli di Forbes.
Per approfondire:
Trump-Musk, intervista doppia a Fox News. Il presidente: "È il più intelligente di tutti"