Esplora tutte le offerte Sky

Nucleare in aumento nell'Ue, +1,7% nel 2023: la Francia al primo posto. I dati Eurostat

Economia
©IPA/Fotogramma
I titoli di Sky Tg24 del 25 febbraio, edizione delle 13
NEWS
I titoli di Sky Tg24 del 25 febbraio, edizione delle 13
00:01:38 min

Il più grande produttore nucleare dell'Ue è la Francia, con il 54,6% dell'energia nucleare generata nel 2023. Vediamo i dati Eurostat riguardo l'energia dell'atomo nell'Unione Europea

PlayCreated with Sketch.
ascolta articolo

La produzione di elettricità da nucleare in Ue è aumentata dell'1,7% nel 2023 rispetto all'anno precedente. Lo certificano i dati Eurostat sull'energia dell'atomo, secondo cui i tredici Paesi dell'Ue, con produzione di elettricità nucleare, hanno generato circa 619mila gigawattora (GWh) di elettricità. Le centrali nucleari di Francia, Spagna, Belgio, Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Bulgaria, Romania, Svezia, Finlandia, Paesi Bassi e Slovenia, hanno rappresentato il 22,8% della produzione totale di elettricità nell'Ue.

I dati

Il più grande produttore nucleare dell'Ue è la Francia, con una percentuale di energia nucleare generata pari al 54,6%, 338.202 GWh. Segue la Spagna con 58.873 GWh, il 9,2%, Svezia 48.470 GWh, il 7,8% e Finlandia 34.308 GWh, il 5,5%. La Germania ha generato un totale di 7.216 GWh all'inizio del 2023, prima di terminare completamente la produzione nucleare ad aprile. Eurostat certifica inoltre che i Paesi che nel 2023 facevano più affidamento sull'elettricità nucleare erano la Francia con 65,0% di tutta l'elettricità generata e la Slovacchia con il 62,0%. Al contrario, solo l'1,4% dell'elettricità prodotta in Germania e il 3,3% nei Paesi Bassi proveniva da centrali nucleari. 

Approfondimento

Nucleare e IA a braccetto, la svolta tecnologica degli Emirati

Economia: I più letti