Esplora tutte le offerte Sky

I migliori MBA del mondo, la classifica 2025 del Financial Times: SDA Bocconi è quarto

Economia
©Getty
Università per Stranieri, l'intervento di Mattarella
NEWS
Università per Stranieri, l'intervento di Mattarella
00:06:49 min

Introduzione

L’Università Bocconi si conferma tra le facoltà migliori al mondo: la sua SDA School of Management è al quarto posto dei 100 più prestigiosi MBA (Master in Business Administration) a livello globale secondo il Financial Times. Anche se scende di una posizione rispetto al 2024, restringendo il campo all’Europa resta salda in seconda posizione e sbaraglia la concorrenza nazionale: nessun altro corso italiano è nella lista. La medaglia d’oro va però agli Stati Uniti, al primo posto con la Wharton School dell’Università della Pennsylvania e che in generale compaiono in classifica 39 volte. Ecco quali sono i MBA più quotati e sulla base di quali criteri sono stati selezionati.

Quello che devi sapere

La top 30 dei migliori MBA nel mondo del 2025

  • Questi i primi 30 master MBA della classifica, considerando che ci sono diversi pari merito:
  1. University of Pennsylvania Wharton (Stati Uniti)
  2. Columbia Business School (Stati Uniti)
  3. IESE Business School (Spagna)
  4. Insead (Francia) e SDA Bocconi School of Management (Italia)
  5. MIT: Sloan (Stati Uniti)
  6. London Business School (Regno Unito)
  7. Esade Business School (Spagna)
  8. HEC Paris (Francia)
  9. Northwestern University – Kellogg School of Management (Stati Uniti)
  10. Duke University’s Fuqua School of Business (Stati Uniti)
  11. Ceibs (Cina)
  12. Harvard Business School (Stati Uniti) e Cornell University Johnson (Stati Uniti)
  13. UC Berkley: Hass (Stati Uniti) e Shanghai University of Finance and Economics: College of Business (Cina)
  14. University of Chicago: Booth (Stati Uniti)
  15. IE Business School (Spagna)
  16. UCLA Anderson School of Management (Stati Uniti)
  17. Dartmond College: Tuck (Stati Uniti) e University of Virginia: Darden (Stati Uniti)
  18. IMD – International Institute for Management Development (Svizzera) e Nanyang Business School, NTU Singapore (Singapore)
  19. Yale School of Management (Stati Uniti)
  20. Peking University: Guanghua (Cina)
  21. University of Oxford: Saïd (Regno Unito)
  22. Indian School of Business (India)
  23. ESCP Business School (Francia)
  24. University of Michigan: Ross (Stati Uniti)
  25. Fudan University School of Management (Cina).

Per approfondire: Times Higher Education, la classifica dei migliori atenei nel mondo

La classifica dei migliori MBA del Financial Times

  • Il Financial Times ha preso in considerazione 125 scuole che offrono MBA a tempo pieno, intervistando ex alunni che hanno completato il corso di studi da tre anni (e che hanno finito nel 2021). La classifica si basa su oltre 20 criteri: 8 (che pesano il 56% del punteggio finale) sono legati alle risposte degli studenti, 12 sono legati ai dati forniti dalle stesse scuole (34% del punteggio finale) e il resto è composto dal ranking della ricerca

I criteri

  • La testata si è basata dunque su una varietà di criteri che spaziano dalle possibilità economiche e le progressioni di carriera degli ex alunni alla percentuale di docenti e studenti donne

I criteri economici e lavorativi

  • Questi i criteri che riguardano i profili economici e lavorativi:
  1. Lo stipendio medio degli alunni tre anni dopo aver finito gli studi, secondo la parità di potere d’acquisto (non utilizzato nel ranking)
  2. Lo stipendio ponderato, cioè la retribuzione media degli ex studenti convertito in dollari e adeguato alle variazioni tra diversi settori
  3. L’aumento di stipendio, cioè la differenza media tra la retribuzione precedente al master e quella successiva
  4. Il rapporto qualità-prezzo (calcolato sulla base dello stipendio attuale, la durata del corso, il costo del corso e la perdita di reddito per la frequenza)
  5. La progressione di carriera
  6. Gli obiettivi raggiunti rispetto a quelli dichiarati prima di iscriversi al master
  7. La rete degli ex studenti e la sua importanza nelle rispettive carriere
  8. I servizi offerti dalla scuola per la vita professionale
  9. Il tasso di occupazione a tre mesi dalla fine del percorso di studi
  10. La diversità dei settori in cui gli ex alunni lavoravano prima del master

Diversità e internazionalità

  • Importanti anche profili di diversità, inclusività e internazionalità:
  1. La percentuale dei docenti donne
  2. La percentuale delle studentesse donne
  3. La percentuale di donne nel consiglio d’amministrazione scolastico
  4. La percentuale di studenti stranieri
  5. La percentuale di membri del cda stranieri
  6. La mobilità internazionale, basata cioè sulla cittadinanza degli alunni e sugli Stati dove hanno lavorato prima e dopo il master
  7. Le esperienze internazionali (come scambi e stage) di almeno in mese per gli studenti
  8. La percentuale di docenti (a tempo pieno) con dottorato di ricerca

Gli altri criteri

  • Completano il quadro altri elementi di valutazione:
  1. Il ranking della ricerca, cioè il numero di articoli pubblicati dai docenti a tempo pieno su 50 riviste accademiche
  2. L’impronta ambientale, prendendo in considerazione l’anno in cui la scuola si è imposta di arrivare a zero emissioni nette e l’eventuale presenza di un report sulle emissioni di carbonio (a partire dal 2019)
  3. Il ranking ESG e la presenza di corsi sulla neutralità climatica
  4. La soddisfazione generale degli ex studenti

Lo stipendio ponderato dei primi 10 master

  • Di seguito lo stipendio ponderato dei primi 10 MBA in classifica:
  1. University of Pennsylvania: Wharton – 241.522 dollari
  2. Columbia Business School – 242.747 dollari
  3. IESE Business School – 198.584
  4. Insead – 209.992 dollari
  5. SDA Bocconi School of Management – 217.241 dollari
  6. MIT: Sloan – 232.565 dollari
  7. London Business School – 214.823 dollari
  8. Esade Business School – 205.044 dollari
  9. HEC Paris – 191.828 dollari
  10. Northwestern University, Kellogg – 219.487 dollari.

Per approfondire: Ranking Shanghai, le migliori università italiane del mondo. La classifica